• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NELUMBO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NELUMBO

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ninfeacee (Adanson, 1763) con infruttescenza caratteristica che contiene numerose cariossidi con guscio osseo. Le foglie sono peltate e hanno lunghi peduncoli fuoruscenti dall'acqua.

Comprende due specie: N. lutea Pers. con fiori giallastri che vive nell'America Settentrionale atlantica fino alla Colombia e N. nucifera Gaertn o Nelumbium speciosum Willd. con fiori grandi rosei che vive nelle parte più calde dell'Asia e si spinge anche dal Giappone fino all'Australia del Nord-Est e a occidente fino al Mar Caspio. I semi e i rizomi, ricchi di amido, servono per l'alimentazione. Questa specie viene anche coltivata a scopo ornamentale nelle vasche e nei laghetti dei nostri giardini.

Vocabolario
nelumbo
nelumbo (o nelùmbio) s. m. [lat. scient. Nelumbo s. f. o Nelumbium s. neutro, adattamenti di una voce singalese]. – Genere di piante acquatiche della famiglia ninfeacee, con due specie delle regioni tropicali e temperato-calde, coltivate...
lòto
loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali