• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEMESIO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEMESIO


Vescovo di Emesa in Fenicia, fiorito tra la fine del sec. IV e la prima metà del V, autore di un trattato περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου (Sulla natura dell'uomo; in Patrol. gr., XL, col. 503 segg.) dal quale si ricavano i soli, e contrastanti, dati intorno all'epoca in cui visse. Il suo libro studia l'uomo, in quanto composto di corpo e anima: tratta in 41 capitoli, alquanto disordinatamente, del corpo, dei sensi, del pensiero, della memoria, del linguaggio, dell'anima e delle sue parti, del corpo, della libertà del volere, della fede nella provvidenza, ecc. Risente l'influsso di Platone e del neoplatonismo, ma conosce, per usarne o combatterli, anche Aristotele, Epicuro, gli stoici e Galeno, attenendosi ai principî fondamentali del cristianesimo; in sostanza, è un eclettico.

L'opera di N. fu molto letta: se ne conoscono traduzioni in armeno (cfr. A. Zanolli, in Giorn. Soc. asiat. ital., 1906, 1908 e 1909), due latine, la prima opera dell'arcivescovo Alfano I di Salerno (ed. K. Burkhard, Lipsia 1917), la seconda di Burgundio da Pisa (ed. K. J. Burkhard, Progr. d. Meidlinger Gymnasiums, Vienna 1891, 1892, 1896, 1901 e 1902); parti di essa furono riprodotte da un monaco Melesio (sec. VIII o IX) e incorporate nel De fide orthodoxa di S. Giovanni Damasceno.

Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirchl. Literatur, IV, Friburgo in B. 1924, p. 275 segg.; F. Ueberweg (B. Geyer), Grundriss d. Gesch. d. Philos., II: Die patrist. u. schol. Phil., Berlino 1928, p. 119 segg.; H. A. Koch, Quellenuntersuchungen zu N. v. E., ivi 1921; A. Ferro, La dottrina dell'anima di N. di E., in Ricerche religiose, I (1925), p. 227 segg.; V. Waldenberg, La philos. byz. au IV-V siècle, in Byzantion, IV (1929), p. 237 segg.

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Taziano ‹-zz-› (gr. Τατιανός). - Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui gli eresiologhi antichi fanno risalire ... Gregòrio di Nissa, santo Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo. - Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso ...
Altri risultati per NEMESIO
  • Nemesio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo cristiano (4°-5° sec.). Fu vescovo di Emesa in Siria o d’Emisia in Fenicia. Scrisse il trattato Περὶ φύσεως ἀνϑρώπου («Sulla natura dell’uomo»), di forte ispirazione neoplatonica, soprattutto nella psicologia (N. ammette la preesistenza delle anime), ma chiaramente orientato come apologia del ...
  • Nemèsio
    Enciclopedia on line
    Filosofo cristiano (4º-5º sec.), vescovo di Emesa in Siria o d'Emisia in Fenicia. Scrisse il trattato Περὶ ϕύσεως ἀνϑρώπου ("Sulla natura dell'uomo"), di forte ispirazione neoplatonica, soprattutto nella psicologia (N. ammette la preesistenza delle anime), ma chiaramente orientato come apologia del ...
Vocabolario
nemèṡie
nemesie nemèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νεμέσια, neutro pl.]. – Feste dell’antica Grecia in onore della dea Nemesi; in Atene si celebravano nel mese di boedromione ed erano collegate al culto dei morti.
nemèṡia
nemesia nemèṡia s. f. [lat. scient. Nemesia, forse dal gr. νεμέσιον, nome di una pianta]. – Genere di piante scrofulariacee con 50 specie dell’Africa merid., di cui alcune coltivate nei giardini: sono erbe o suffrutici con fiori di diverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali