• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEO DADA

di Laura Malvano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NEO DADA (Neo-dadaismo, New Dada, New-Dadaism)

Laura Malvano

Movimento artistico d'avanguardia che si afferma attorno alla fine degli anni Cinquanta quando, a proposito di artisti come R. Rauschenberg, J. Johns, L. Nevelson, si cominciò a usare appunto il termine N. D. per definire il comune denominatore che nelle loro ricerche li situava su un piano completamente nuovo rispetto alla precedente generazione dell'Action painting. Il N. D. aveva alla base un nuovo interesse per l'oggetto, e in particolare per l'oggetto quotidiano che la cosiddetta junk culture o cultura del rifiuto riproponeva con un'operazione di détournement inseribile nella linea culturale del Dadaismo. Una linea comune legava infatti la violenza romantica di Rauschenberg, il sottile nihilismo dei 'simboli' di Johns e i montaggi di oggetti assurdi e banali della Nevelson: un insieme provocatorio e fantastico di oggetti di scarto, tratti dal 'banale quotidiano' e investiti di una violenta carica polemica. Il N. D. è espressione della cultura di negazione e di protesta della cosiddetta beat generation degli anni Cinquanta che aveva trovato in letteratura interpreti quali J. Kerouac, W. Borrough, A. Ginsberg. Con gli anni Sessanta la prima fase di ricerche del movimento può considerarsi conclusa, e l'area del N. D. si amplifica attraverso nuovi contatti e nuove esperienze, che vengono poi a coincidere con quelle della Pop Art. Momento essenziale nella storia del N. D. fu la grande mostra Art of assemblage organizzata nel 1961 al Museum of Modern Art di New York da W. C. Seitz, dove le ricerche americane vennero messe a confronto con quelle sviluppate in quegli anni dal Nouveau Réalisme francese. A partire da questo momento le vicende dei due movimenti s'inseriscono in una serrata rete di scambi e di confronti, specialmente attraverso le grandi rassegne internazionali di questo periodo. Con l'affermarsi della Pop Art, le vicende del N. D. s'intrecciano strettamente con le ricerche di questa corrente: un legame diretto è stabilito tra i due movimenti da artisti come Rauschenberg e J. Johns, che a partire dal 1964 si possono considerare tra i più importanti rappresentanti della Pop Art, ma specialmente una convergenza di ricerche li accomuna sotto la definizione di New Realists. Lo dimostrano una serie d'importanti esposizioni quali quelle di Berlino del 1964 alla Galleria Block (Neodada, Pop, Décollage...) e al Palais des Beaux Arts di Bruxelles e quelle dedicate al New American Realism.

Bibl.: Cataloghi mostre: Art of Assemblage, a cura di W. C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; The New Art, a cura di A. R. Solomon, Gallery of Modern Art, Washington 1963; Pop Art, nouveau Réalism, Palais des Beaux Arts, Bruxelles 1965.

Vedi anche
Robert Rauschenberg Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta Rauschenberg, Robert ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali ... dadaismo Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ del linguaggio infantile (propr. «cavallo»), trovata da T. Tzara aprendo a caso un dizionario francese.  ● ... Nouveau réalisme Nouveau réalisme Movimento artistico fondato nel 1960 dal critico P. Restany e da pittori e scultori che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, oggetti, impronte ecc.: esemplari di questo nuovo realismo, che vuole introdurre una connessione ... Jim Dine Dine ‹dàin›, Jim. - Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), è stato negli anni Sessanta uno dei protagonisti più originali del neo-dada ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • NOUVEAU RÉALISME
  • ACTION PAINTING
  • ART, NOUVEAU
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per NEO DADA
  • neodadaismo
    Enciclopedia on line
    Movimento artistico d’avanguardia affermatosi negli USA (new dada) alla fine degli anni 1950. Inseribile nella linea culturale del dadaismo storico, ha alla base un nuovo interesse per l’oggetto di consumo quotidiano e per gli elementi caratteristici della comunicazione di massa. Dall’opera degli artisti ...
Vocabolario
dada
dada 〈dadà〉 s. m., fr. [voce del linguaggio infantile, adottata, nel sign. 2, dal poeta Tristan Tzara per designare il movimento da lui fondato nel 1916], usato in ital. anche come agg. – 1. non com. a. Cavallo; cavalluccio di legno. b....
neo creo
neo creo s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del «creazionismo» cominciata come un movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali