• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neo-familismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neo-familismo


s. m. Nuova forma di favoritismo familiare che prevale sugli obblighi sociali.

• forse sarebbe il caso, a bocce ferme, di considerare l’abbozzo almeno di un codice di autoregolamentazione in cui i politici promettano di non occuparsi di faccende che riguardino familiari e parenti fino al quinto grado. Onde evitare equivoci e raggiri. E mettere un punto fermo nell’ondata di neo-familismo che, comunque la si consideri, non è un bel vedere, né un contributo potente al decoro delle istituzioni. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 10 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Dal «tutti a casa» al «dentro tutti». È la trionfante metamorfosi del Movimento 5 Stelle. Primo partito alla Camera (con 8 milioni 688mila voti, contro 8 milioni 642 mila del Pd e 7 milioni 332mila del Pdl). [...] Centodieci deputati, 54 senatori: età media 37 anni, il 38 per cento donne. Gente comune, ovviamente inesperta. Che neppure si conosce l’un con l’altro. Tranne qualche eccezione: come quella mamma e quel figlio eletti entrambi a Latina: lei al Senato, lui alla Camera. Neo-familismo da eccesso di successo. (Luigi Vicinanza, Piccolo, 2 marzo 2013, p. 4).

- Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. familismo.

- Già attestato nella Stampa del 12 settembre 1994, p. 2, Interno (Filippo Ceccarelli).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PIERLUIGI BATTISTA
  • MOVIMENTO 5 STELLE
Vocabolario
familismo
familismo s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto...
neo creo
neo creo s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del «creazionismo» cominciata come un movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali