• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rauch, Neo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rauch, Neo


Rauch, Neo. – Artista tedesco (n. Lipsia 1960). Si forma alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia (1990), dove insegna dal 2005 al 2009. La ricerca di R., principale promotore della nuova scuola di Lipsia, è volta alla reinterpretazione del linguaggio pittorico figurativo del Novecento con forti richiami alla metafisica di De Chirico e al surrealismo di Magritte, uniti alla chiara influenza stilistica del realismo socialista tedesco. Nelle opere di R., caratterizzate da un’atmosfera sospesa e nostalgica, i personaggi sono spesso impegnati in lavori manuali su sfondi anonimi e alienanti, generalmente interni domestici o scenari industriali. Proporzioni e prospettiva sono alterati per accentuare l’atmosfera onirica e sospesa della composizione, trasformando il racconto in un enigma per lo spettatore. Dopo numerose personali (tra le altre al Kunstmuseum Wolfsburg, 2006; al Metropolitan museum di New York, 2007; al Museum Frieder Burda di Baden-Baden, 2011), la prima grande retrospettiva di R. è stata ospitata dal Museum der Bildenden Künste di Lipsia e dalla Pinakothek der Moderne di Monaco nel 2010. L’opera di R. è stata presentata in importanti collettive: Centre Georges Pompidou di Parigi (2002), National art museum of China (2008), Albertinum di Dresda (2010), Museo de arte Sao Paulo (2010), Kunsthalle di Amburgo (2012), R. ha inoltre partecipato alla Biennale di Venezia (2001) e di Mosca (2011). Nel giugno del 2012 è stata inaugurata ad Aschersleben la Grafikstiftung Neo Rauch, che raccoglie l’intera opera grafica prodotta dall’artista dal 1993 a oggi.

Vedi anche
Baselitz, Georg Baselitz ‹bàaʃëliz›, Georg. - Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla scelta di colori violenti su quadri dalle grandi dimensioni dove prevalgono ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Richter, Gerhard Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo socialista. Dal 1961 si è stabilito a Düsseldorf, dove ebbe modo di confrontarsi con un più complesso ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ASCHERSLEBEN
  • SURREALISMO
  • METAFISICA
  • SAO PAULO
Vocabolario
neo creo
neo creo s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del «creazionismo» cominciata come un movimento...
neo-prop
neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali dei due poli, rischia di segnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali