• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEO

di Camillo Porlezza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEO

Camillo Porlezza

Elemento chimico con simbolo Ne, peso atomico 20,183, numero atomico 10. Appartiene al gruppo dei gas rari. Fu scoperto da sir W. Ramsay nel 1898 esaminando lo spettro fornito dalle primissime porzioni dello svaporamento di argo atmosferico liquido. Infatti, per quanto l'elio e il neo abbiano temperature critiche assai basse (− 228,7 il neo e − 267,8 l'elio), la solubilità di questi due gas nell'ossigeno liquido a − 205° e a pressione ordinaria è di 80 vol. di gas in 100 volumi di ossigeno liquido; in presenza di argo la solubilità va ancora aumentando e diventa quasi illimitata nell'argo liquido. È possibile quindi preparare un miscuglio di elio e neo dall'aria (che contiene 15 parti per un milione), tanto utilizzando le prime porzioni della distillazione frazionata dell'aria totalmente liquefatta, quanto utilizzando il residuo gassoso della condensazione progressiva e metodica dell'aria. Per la separazione del neo dall'elio si può poi ricorrere tanto alla distillazione frazionata, quanto all'azione del carbone raffreddato (il neo viene assorbito molto più dell'elio).

Il neo fu il primo elemento non radioattivo riconosciuto come miscuglio di due isotopi (uno di massa 20,00 e l'altro di massa 22,00; forse vi è un terzo isotopo di massa 21), che in parte si è riusciti a separare per diffusione. È un gas monoatomico, e, corrispondente al suo numero atomico, debbono essere presenti nell'atomo 10 elettroni esterni i quali debbono avere, data l'inerzia dei gas rari, una configurazione particolarmente stabile.

Il neo ha avuto importanti applicazioni pratiche, soprattutto per la luminosità che la scarica elettrica produce, in particolari condizioni, allorché passa in tubi contenenti neo a bassa pressione solo o in presenza di altre sostanze (mercurio, elio, ecc.).

Mentre per i gas rari a peso atomico più elevato si è ottenuto un idrato, per il neo i tentativi fatti sono riusciti infruttuosi.

Vocabolario
neo creo
neo creo s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del «creazionismo» cominciata come un movimento...
neo-prop
neo-prop s. m. e f. inv. Chi sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ L’affermazione delle liste minori, insieme alla perdita di capacità attrattiva delle forze centrali dei due poli, rischia di segnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali