• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neocommedia all'italiana

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

neocommedia all'italiana


neocommèdia all’italiana  s. f. – Genere cinematografico che trae ispirazione dalla commedia italiana classica rivista secondo i codici affermatisi a partire dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso e solitamente realizzata da personaggi provenienti dalla scena televisiva. Il cinema italiano contemporaneo ha registrato mutamenti a vari livelli all’interno di quelli che sono i generi tradizionali della produzione cinematografica. Tra questi c’è la commedia, che ha visto pian piano la scomparsa di alcuni dei suoi protagonisti storici dei decenni precedenti, M. Troisi e F. Nuti, ha registrato il diradarsi dell'attività di R. Benigni, più interessato a esplorare altri ambiti artistici, e mantenuto a pieno regime soltanto uno dei principi della risata nostrana, C. Verdone. Un altro sottogenere che si è lentamente dissolto è quello del cosiddetto cinepanettone, il film natalizio inventato dal produttore A. De Laurentiis e portato a livelli d’incasso sempre ragguardevoli prima dal duo C. De Sica/M. Boldi e poi solo da De Sica. Lo spazio lasciato libero dai protagonisti storici della commedia all’italiana è stato prontamente occupato da comici provenienti dalla scena televisiva, come quelli della generazione della fine degli anni Settanta del secolo scorso. Tra questi i più interessanti sono il comico pugliese C. Zalone, protagonista di due film, Cado dalle nubi (2009) e Che bella giornata (2010), da record di incasso, e il duo siciliano Ficarra e Picone. Il pubblico dei più giovani è invece rappresentato da un altro duo, i Soliti idioti, composto da F. Mandelli e F. Biggio, spesso pesantemente irrispettoso e centrato su una comicità di situazione più elementare.

Vocabolario
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
incitamento all’odio
incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali