• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neocranio

Enciclopedia on line
  • Condividi

In anatomia comparata, parte del cranio che si è aggiunta al paleocranio dei Petromizontiformi e Missiniformi; si trova in tutti gli Gnatostomi e corrisponde alla porzione situata caudalmente al nervo vago.

Vedi anche
Missiniformi (o Mixiniformi) Ordine di Vertebrati Agnati, l’unico della classe Missini (o Mixini), in classificazioni alternative incluso nella classe Eterostraci. Comunemente chiamati missine, sono i più primitivi fra i Vertebrati. Hanno muso acuminato, bocca terminale con 2 paia di piccoli tentacoli; fossa nasale ... Gnatostomi Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate e la narice è impari (monorini). ● L’assenza di reperti fossili precedenti al Cambriano impedisce ... Petromizontiformi (o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; la classificazione dei Petromizontiformi è comunque oggetto di disaccordo. ● La famiglia ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • PETROMIZONTIFORMI
  • MISSINIFORMI
  • GNATOSTOMI
  • NERVO VAGO
Vocabolario
neocrànio
neocranio neocrànio s. m. [comp. di neo- e cranio]. – In anatomia comparata, parte del cranio che si è aggiunta al paleocranio dei ciclostomi; si trova in tutti gli gnatostomi e corrisponde alla porzione situata caudalmente al nervo vago....
paleocrànio
paleocranio paleocrànio s. m. [comp. di paleo- e cranio]. – In anatomia comparata, il cranio dei ciclostomi, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei vertebrati: è limitato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali