• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOCRITICISMO

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOCRITICISMO

Guido CALOGERO

Termine filosofico, il cui significato dipende da quello assunto dal vocabolo "criticismo" in quanto si riferisce alla "critica" kantiana: "neocritica", o anche "neokantiana" (i termini di "neocriticismo" e di "neokantismo" sono considerati per lo più come affatto equivalenti) è infatti ogni filosofia che si proponga comunque il rinnovamento e l'approfondimento speculativo della critica kantiana. L'indirizzo neocritico si afferma principalmente a partire dalla metà del sec. XIX, rispondendo da un lato all'esigenza di ritornare alle sane origini kantiane, dopo gli estremi a cui era giunto l'idealismo postkantiano per opera degli epigoni, e dall'altro a quella di opporsi, da un punto di vista generalmente spiritualistico e assiologico, alla diffusione delle concezioni materialistiche e positivistiche che contemporaneamente si veniva manifestando.

Il neocriticismo trova seguaci soprattutto, com'è naturale, nella patria di Kant, distinguendovisi in varie tendenze: la fisiologica (H. v. Helmholtz, F. A. Lange), la metafisica (O. Liebmann, J. Volkelt), la logistica (scuola di Marburgo: H. Cohen, P. Natorp, E. Cassirer), l'assiologica, cioè orientata verso la teoria dei valori (scuola della Germania sudoccidentale, o del Baden: W. Windelband, H. Rickert, H. Münsterberg), la relativistica (G. Simmel), la psicologica (Neufriessche Schule), cioè scuola ricollegantesi all'interpretazione del kantismo data dal Fries: è principalmente rappresentata da L. Nelson (v.). In Francia, il neocriticismo è rappresentato in prima linea da Ch. Renouvier, e in seconda linea da V. Brochard, da G. Milhaud, da O. Hamelin. In Inghilterra non si può parlare di un vero e proprio neokantismo: ma l'eredità kantiana sopravvive ed è rimessa in valore, accanto ad altri motivi e concezioni dell'idealismo postkantiano e in sintesi con la tradizione nazionale dell'empirismo, nella vasta schiera dei pensatori che vengono considerati quali appartenenti agl'indirizzi dell'idealismo critico e del realismo critico, in forma analoga a quella in cui essa sopravvive nella corrente germanica del cosiddetto empiriocriticismo. In Italia il neocriticismo, o neokantismo, è stato rappresentato da molti pensatori, tra cui, dopo precursori quali P. Galluppi e O. Colecchi, sono da ricordare A. Testa, C. Cantoni, G. Barzellotti, F. Masci, F. Tocco, S. Turbiglio, L. Credaro, P. Martinetti, mentre molti altri hanno subito in varia misura l'influsso di tale orientamento speculativo.

Bibl.: Per le indicazioni sulle molte opere storiche concernenti la diffusione del neocriticismo nei varî paesi europei v.: Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Geschichte d. Philosophie, IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 712-14 (Germania); V, 12ª ed., Berlino 1928, pp. 76-77 (Francia); pp. 190-91 (Inghilterra); p. 238 (Italia).

Vedi anche
Charles-Bernard Renouvier Renouvier ‹rënuvi̯é›, Charles-Bernard. - Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, Renouvier, Charles-Bernard può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole fu l'influenza esercitata ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Heinrich Rickert Rickert ‹rìkërt›, Heinrich. - Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto di partenza è la nozione di valore, presupposto di ogni conoscenza ... Paul Natorp Natorp ‹nàa-›, Paul. - Filosofo e pedagogista (Düsseldorf 1854 - Marburgo 1924). Tra gli esponenti principali della scuola neokantiana di Marburgo, Natorp, Paul riprese da I. Kant soprattutto il metodo trascendentale, applicandolo dapprima alle scienze matematiche e fisiche, con lo scopo di enuclearne ...
Altri risultati per NEOCRITICISMO
  • neokantismo
    Enciclopedia on line
    (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della ...
  • neokantismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Denominazione con la quale vengono designate una serie di scuole e correnti filosofiche affermatesi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusesi anche in Francia, Inghilterra e Italia. La caratteristica comune di queste correnti era il ritorno, sia pure ...
Vocabolario
neocriticismo
neocriticismo s. m. [comp. di neo- e criticismo]. – Denominazione generica di movimenti e scuole filosofiche affermatisi in Germania tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, che si proponevano il ritorno al criticismo di Kant (v. neokantismo)....
neocrìtico
neocritico neocrìtico agg. [comp. di neo- e critico1, coniato su neocriticismo] (pl. m. -ci). – Relativo al, o proprio del, neocriticismo: la filosofia n., un filosofo n.; anche sostantivato: i positivisti o neocritici odierni (B. Croce)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali