• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoespressivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neoespressivo


(neo-espressivo), agg. Capace di dare vita a nuove forme di espressione.

• Alcune opinioni diffuse nei riguardi dell’italiano: è una lingua in via di colonizzazione da parte dell’inglese; è una lingua che ha colonizzato i dialetti; è una lingua che viene rovinata, soprattutto dagli sms: la gente non sa più parlarlo e scriverlo; è una lingua che sta perdendo il modo verbale congiuntivo; è una lingua che sta diventando «di plastica» (espressione che viene compresa senza bisogno di altre spiegazioni e che forse è un po’ di plastica essa stessa). Ognuna di queste affermazioni è indipendente sia dalla realtà della lingua, così come la descrive la linguistica, la storia della lingua e la storia tout court, sia, molto spesso, dall’uso stesso dei parlanti, che contemporaneamente denunciano gli anglismi e dicono «ok» e «no problem», deprecano la lingua «di plastica» e ribadiscono i tormentoni della pubblicità in ogni occasione. Accedono, cioè, a quell’italiano «neo-espressivo» fatto di pronunce dialettali parodistiche, neologismi umoristici, «tormentoni», esclamazioni e usi informali, fino alla diffusione del turpiloquio. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 12 novembre 2009, p. 48, Cultura) • Dal tormento della punteggiatura enfatica al tormento dei linguaggi dei social network il passo è breve, perché secondo [Stefano] Bartezzaghi «chi vuole sapere qual è lo stato della lingua, delle scritture neoespressive, delle mentalità condivise, delle trasgressioni di massa in Italia non ha che da scaricare, per esempio, liste di nomi di gruppi-facebook». Insomma, la Rete e i motori di ricerca sono a loro volta macchine che producono e propagano tormentoni. (Valeria Della Valle, Manifesto, 18 gennaio 2011, p. 11, Cultura & Visioni).

- Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. espressivo.

- Già attestato nella Stampa del 12 gennaio 1979, p. 29, Spettacoli (Michelangelo Zurletti).

Tag
  • NEOLOGISMI
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali