• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoidentitario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neoidentitario


(neo-identitario), agg. Che ha nuove motivazioni di identità sociale e collettiva.

• mi chiedo dove stia oggi il senso della nostra rifondazione. Quella che si nutre di dubbi, di ricerca, di sogni e anche, se non soprattutto, di vertenze e di lotte. […] Quello che vedo però è un partito afono, incapace di misurarsi con le sfide del presente, arroccato in una dimensione meramente testimoniale e neo-identitaria o nell’enunciazione tutta politicista di progetti futuribili senza gambe sociali. (Roberto Pietrobon, Liberazione, 10 settembre 2008, p. 16, Partito) • in molti casi la stessa storia personale degli artisti coinvolti ne è prova: i diversi intrecci di cittadinanza e di origine ‒ anche degli stessi siciliani, il più delle volte lontani da un’Isola in cui la struttura economica dell’arte, specie contemporanea, non è mai stata messa a sistema ‒ racconta di per sé viaggi e spostamenti, suggestioni e influenze culturali, visioni. Dunque, inedite costruzioni neo-identitarie: un termine che non si riferisce più a un legame geografico ma a una summa di esperienze soggettive, maturate nel corso di esistenze mobili e attraversamenti, psicologici ancora prima che fisici. (Paola Nicita, Repubblica, 9 ottobre 2015, p. 12) • Queste posizioni lo [Tzvetan Todorov] porteranno, negli Anni Duemila, a individuare ne «Lo spirito dell’Illuminismo» il lascito migliore della storia europea e il solo antidoto al dilagare dell’irrazionalismo e del revanscismo neoidentitario e xenofobo. (Massimiliano Panarari, Secolo XIX, 8 febbraio 2017, p. 41, Xte Cultura).

- Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. identitario.

- Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 2007, p. 4 (Franco Giordano intervistato da Umberto Rosso), nella variante grafica neo-identitario.

Tag
  • TZVETAN TODOROV
  • IRRAZIONALISMO
  • ILLUMINISMO
  • REVANSCISMO
  • XENOFOBO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali