Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità del sonno, riassumendo i dati registrati sul display del dispositivo elettronico (smartphone, computer) cui è connesso.
• [tit.] Da Fitibit a Jawbone, passando per Garmin, il 2016 si annuncia come l’anno degli activity tracker. Ecco tutte le novità del settore (fastweb.it, 18 marzo 2016, ‘Smartphone & Gadget’).
Espressione ingl. composta dai s. activity (‘attività’) e tracker (‘indicatore’).
bionic leaf 2.0
loc. s.le m. Sistema fotosintetico artificiale, basato sullo sfruttamento dell’energia solare, utilizzato per scindere molecole d’acqua e sintetizzare combustibili liquidi, a partire dall’idrogeno prodotto, tramite l’azione di particolari ceppi di batteri.
• Il nuovo dispositivo, denominato “bionic leaf 2.0”, si basa su una precedente realizzazione del gruppo di Nocera, che aveva come prodotto finale un alcool, l’isopropanolo (lescienze.it, 3 giugno 2016, ‘News’).
Espressione composta dall’agg. ingl. bionic (‘bionico’), dal s. ingl. leaf (‘foglia’) e dall’elemento alfanumerico internazionale proprio dell’informatica 2.0.
bioregione
s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull’idea di crescita di un’economia compatibile con l’ambiente.
• Io parlo di “bioregione”, lo spazio naturale e geografico intorno alla città. Non credo che a molte città interessino le “bioregioni”, ma io provo a chiedere: “Sapete da dove proviene il vostro prossimo pasto?” E poi: “Quel luogo è sano?” (John Thackara, intervistato da Fabio Chiusi, Espresso, 2 giugno 2016, p. 90, ‘Futuro e Ambiente’).
Adattamento dell’ingl. bioregion.
bosco sociale
loc. s.le m. Nell’àmbito di un territorio cittadino, area naturale mista progettata, lavorata, curata e coltivata da una comunità locale a fini di approvvigionamento alimentare, nel rispetto delle compatibilità ambientali.
• Infine il verde urbano. Tra i tanti esempi, il bosco sociale di Ferrara: un’area realizzata dai cittadini che produce frutta e ortaggi (Monica Rubino, repubblica.it, 13 febbraio 2016, ‘Ambiente’).
Composto dal s. m. bosco e dall’agg. sociale.
bot
s. m. inv. In informatica, programma in grado di accedere alla rete utilizzando gli stessi canali adoperati dagli utenti umani, in genere per svolgere automaticamente, in luogo di questi ultimi, operazioni lunghe, complesse od onerose.
• Il bot cerca in internet i computer non protetti per poter agire. Li infetta rapidamente per poi informare il capo, se così si vuol chiamare. Subito dopo il bot resta nascosto fino a quando verrà riattivato di nuovo dal proprio controllore (Lettera43.it, 30 ottobre 2015, ‘Tecnologia’).
Abbreviazione del s. m. (ro)bot.
captcha
Sigla dell’ingl. completely automated public turing test to tell computers and humans apart (‘test di Turing pubblico e automatico per distinguere i computer dagli esseri umani’), indicante in informatica un codice di sicurezza costituito da una sequenza alfanumerica che appare distorta, sfocata o velata sullo schermo, ma che un umano può decifrare, a differenza di un software automatico; usata anche come s. m. inv. per indicare, in senso concreto, la sequenza alfanumerica.
• Perché i biglietti non sono nominali e così i “supporter” italiani sono stati preceduti dai bagarini. Che si sono improvvisati hackers, e hanno preso d’assalto con sistemi automatizzati il programma “Follow my team” che l’Uefa si era dimenticato di proteggere con i famosi codici “anti robot” (captcha) (Giuliano Foschini e Marco Mensurati, Repubblica, 2 luglio 2016, p. 54, ‘Sport’).
connettografia
s. f. Teoria che descrive una mappa geopolitica in cui ai confini nazionali si sostituiscono quelli di grandi regioni metropolitane, in grado di sviluppare connessioni di tipo logistico ed economico ad alto tasso di innovazione tecnologica nel campo dei trasporti, delle infrastrutture, degli approvvigionamenti energetici, della comunicazione.
• [tit.] Oleodotti e strade, non confini [sommario] Clima, infrastrutture e comunicazioni ridisegnano il mondo / Addio vecchia geografia, è l’ora della «connettografia» (Corriere della sera, 1° maggio 2016, ‘La lettura’, p. 8).
Composto dal verbo connett(ere), dalla vocale d’appoggio o, con l’aggiunta del confisso -grafia, sul modello dell’ingl. Connectography, titolo dell’omonimo saggio (2016) di Parag Khanna.
Gif
Sigla dell’ingl. G(raphics) i(nterchange) f(ormat) (‘formato di interscambio di grafica’), che designa un formato di codifica dei file di immagini (grafica e fotografie), statiche o animate, molto diffuso in rete.
• [...] tuttavia nel suo incapsulare momenti della cultura pop, il codice ricorda più certi «meme», immagini virali riprodotte con didascalie variabili: il concetto dietro all’onnipresente Gif di Katy Perry che fa l’occhiolino, ad esempio, è lo stesso che ha creato il più classico dei meme, Willy Wonka che ammicca (Anna Momigliano, Corriere della sera, 8 maggio 2016, ‘La lettura’, p. 7).
Imax
Sigla dell’ingl. I(mage) max(imum) (‘il massimo dell’immagine’), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; usata anche in funzione di agg. inv. sempre posposto.
• [tit.] La mia droga si chiama Imax [sommario] Visioni / Il grande schermo reagisce alla tirannia dell’home theater ripensando spazi e programmazione. Per un’esperienza totale che varca i confini con le altre arti (Pagina99WE, 2 gennaio 2016, p. 34, ‘Arti’).
Pavlok®
s. m. Dispositivo indossabile come bracciale, programmato per emettere scariche elettriche quando chi lo indossa compie una determinata azione.
• Oltre al fumo e al bere e all’immancabile onicofagia con cui Pavlok era stato pubblicizzato al lancio, ora arriva anche l’algoritmo per gli spendaccioni. Basta impostare una certa soglia di spesa per ricevere la scossa quando stiamo facendo un acquisto che la supera (wired.it, 23 maggio 2016, ‘Gadget’).
Composto dal nome di (Ivan) Pavlo(v), fisiologo russo il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, e dal s. ingl. (cloc)k (‘orologio’).
Spid
Sigla di S(istema) p(ubblico per la gestione dell’) i(dentità) d(igitale), piattaforma tramite cui le pubbliche amministrazioni consentono ai cittadini e alle imprese l’accesso in rete ai propri servizi tramite un unico sistema di password.
• Dalla prossima settimana, martedì 15 marzo, cittadini e imprese potranno fare richiesta per ottenere la «chiave» che permetterà di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione, dalle iscrizioni scolastiche alle prenotazioni sanitarie. Il nome ufficiale è Spid, acronimo che sta per «Sistema pubblico d’identità digitale».
Secondo il ministro della Pubblica amministrazione, Marianna Madia, servirà a ridurre le code negli uffici (R. E., Stampa, 9 marzo 2016, p. 24, ‘Economia’).
Synthia 3.0
s. m. Microrganismo sintetizzato in laboratorio e costituito soltanto dai geni indispensabili a vivere, realizzato per studiare le funzioni basilari della vita e comprendere come funzionano patrimoni genomici più complessi.
• [tit.] Un gruppo di ricerca statunitense ha creato un essere vivente con pochissimi geni, il numero più basso indispensabile per sopravvivere. Si chiama Synthia 3.0 (focus.it, 25 marzo 2016, ‘Scienza’).
Ricavato dall’ingl. synthesis (‘sintesi’), con l’aggiunta dall’elemento alfanumerico internazionale proprio dell’informatica 3.0.