• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neonato

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neonato


Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita.

Dati antropometrici

La massa corporea media di un n. può essere definita intorno ai 3.350 g per i maschi e 100 g in meno per le femmine. Peraltro, la definizione dei dati antropometrici (massa corporea, lunghezza e circonferenza cranica), come valori medi o normali, nella pratica clinica è stata sostituita dalla costruzione di griglie standard che forniscono curve di accrescimento intrauterino valide per entrambi i sessi, suddivise in percentili. A prescindere dall’età gestazionale si definisce un n. di basso peso quando la massa corporea è inferiore a 2500 g. Sulla base della massa corporea e dell’età gestazionale si definiscono tre categorie di n. Sono chiamati n. pretermine, i n. fino alla trentasettesima settimana di gestazione, i cosiddetti prematuri, a loro volta distinti in base alla massa corporea in: n. di peso appropriato per l’età gestazionale, con massa corporea compresa fra il 10° e il 90° percentile; di basso peso, con massa inferiore al 10° percentile; macrosomi pretermine (peso elevato per l’età gestazionale) con massa corporea superiore al 90° percentile. I nati fra la 38a e la 42a settimana di gestazione sono detti n. a termine, distinti in base alla massa corporea rispetto alla età gestazionale in n. di peso appropriato, basso peso, di peso elevato. Infine, per i nati oltre la quarantaduesima settimana, detti n. postermine, viene attuata la stessa distinzione delle due classi precedenti, tenendo conto della massa in relazione all’età gestazionale (di peso appropriato, di basso peso, di peso elevato).

Fisiologia. Dopo circa 20÷40 secondi di apnea avviene il primo atto respiratorio dovuto a stimolazione dei centri respiratori. La frequenza respiratoria varia da 20 a 50 atti respiratori al minuto, con possibile irregolarità del respiro. La chiusura del cordone ombelicale, stimoli biochimici, il primo atto respiratorio e le conseguenti variazioni pressorie a livello polmonare e cardiaco, determinano il passaggio dalla circolazione fetale a quella adulta (chiusura del forame orale e del dotto di Botallo, quest’ultima definitiva dopo alcune settimane di vita). Il cuore alla nascita presenta dimensioni relativamente grandi. La frequenza cardiaca varia da 120 a 140 battiti al minuto. Nel n., la produzione calorica appare inferiore sia a quella del bambino in età post-neonatale, sia a quella dell’adulto. La conseguente scarsa produzione di energia che ne deriva viene compensata attingendo dai tessuti di deposito notevoli quantità di glucosio. Circa la funzionalità renale, essa risulta rispetto a quella dell’adulto relativamente ridotta. Oltre all’ipofunzione renale, contribuiscono a creare tale condizione d’instabile equilibrio metabolico altri elementi caratteristici del periodo neonatale, tra cui: la scarsa introduzione di liquidi fino al quarto-quinto giorno di vita, la perdita di peso postnatale, la bassa concentrazione dei solidi urinari, l’ostacolata escrezione di ione fosfato.

Altri risultati per neonato
  • lattante
    Enciclopedia on line
    Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera l. il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia).
  • Neonato
    Universo del Corpo (2000)
    Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, venuta a mancare la stretta dipendenza dall'organismo materno, si compie il suo adattamento all'ambiente ...
  • NEONATO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta peculiarità che lo distinguono dalla successiva età del lattante. Nel passaggio dalla vita fetale alla ...
Vocabolario
neonato
neonato agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche in usi scherz.: la n. repubblica;...
nèon
neon nèon s. m. [dal gr. νέον, neutro dell’agg. νέος «nuovo»]. – 1. a. Elemento chimico (lat. scient. Neon), chiamato anche neo, di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18, uno dei gas nobili presenti nell’atmosfera e in certe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali