• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOPLASMA

di Bindo de Vecchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione")

Bindo de Vecchi

Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; quindi è stato applicato in patologia e in medicina a processi morbosi svariati aventi in comune la caratteristica di essere collegati per rapporti di causa o di effetto o di essenza, a manifestazioni di accrescimento patologico in un tessuto o in un organo.

Le note fondamentali del concetto "neoplasma" o "neoplasia", secondo la concezione classica di R. Virchow, erano: primo un accrescimento patologico espresso in una tumefazione; secondo, il carattere circoscritto - per lo più all'inizio - di tale accrescimento. Lo studio dei fenomeni morbosi rispondenti ai caratteri sopra accennati ha però condotto a raggrupparli logicamente in diversi sottogruppi, tali da riconoscere a molti di essi caratteristiche formali e da collegarli a cause e influenze determinanti, peculiari per ogni gruppo: sì che alla luce di tali caratteristiche formali, causali e determinanti, molti dei sottogruppi in parola hanno acquistato un'individualità tale da compromettere definitivamente la riunione con gli altri sottogruppi. I dati fondamentali generali dell'accrescimento abnorme e del carattere originariamente circoscritto sono quindi ormai vinti d'importanza e sorpassati dalle caratteristiche, espressive e concrete, di molti sottogruppi. P. es., lo sfiancamento progressivo a sacca di un'arteria in seguito a un trauma (aneurisma traumatico), pur avendo a comune con certe infiammazioni il carattere dell'accrescimento progressivo e quello di essere circoscritto, appartiene a un ordine di fenomeni del tutto diverso: un trauma avendo cagionato l'aneurisma traumatico, un microrganismo avendo determinato l'infiammazione cronica. E gli esempî potrebbero moltiplicarsi.

L'aderenza all'originario termine di neoplasma è quindi conservabile solo per quei gruppi di fenomeni di accrescimento patologico originariamente circoscritto, dei quali ancora sono ignorate la causa e l'essenza, e precisamente al vasto gruppo, probabilmente ancora alquanto eterogeneo, di quei fenomeni per i quali è adottata la denominazione di "tumore" o di " blastoma". E ciò tanto più fondatamente, in quanto proprio queste particolari affezioni morbose presentano assai spesso estremamente appariscenti le caratteristiche fondamentali della primitiva parola "neoplasma". L'accrescimento patologico nei tumori è talora tanto spiccato che le parti di tessuto o di organo dai medesimi colpite raggiungono dimensioni enormi nello spazio di mesi o di settimane. In certi casi, nei quali si parla di "sviluppo maligno", i fenomeni di accrescimento si svolgono con invasione e distruzione dei tessuti e degli organi limitrofi, con distacco e trasporto di parti neoplastiche in organi o tessuti lontani (metastasi). Il carattere di circoscrizione è però, almeno all'inizio, perfettamente constatabile anche nei tumori; le indagini col sussidio del microscopio mettono qui in rilievo precocemente una formazione vivacissima di cellule, che, per forma, disposizione, quantità, e rapporti con l'organo ospite e per l'espressione biologica, rappresentano veramente elementi nuovi, quali non si trovano nell'organismo normale: sono cioè elementi "atipici". Si è dunque formato a un certo momento nell'organismo colpito un "tessuto nuovo", squisitamente patologico; il quale, da un primitivo carattere circoscritto, ha assunto un tipo più o meno vivace di accrescimento. Al fenomeno, caratterizzato dalla formazione di questo particolare tessuto patologico nuovo, aderisce perfettamente ancora il vecchio termine di neoplasma; perciò oggi questa parola può ritenersi sinonimo di tumore (v.).

Vocabolario
neoplasma
neoplasma s. m. [comp. di neo- e del gr. πλάσμα «forma, formazione»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, lo stesso che neoplasia.
lùpia
lupia lùpia s. f. [dal lat. mediev. lupia, der. di lupus «lupo»]. – Nella vecchia medicina, qualsiasi tumefazione sottocutanea, circoscritta, mobile e non dolente, indipendentemente dalla sua natura di cisti o di neoplasma. Oggi, in veterinaria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali