• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neorniti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sottoclasse degli Uccelli, suddivisa nei superordini Neognati e Paleognati e comprendente tutti gli ordini viventi.

Vedi anche
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... Neognati Superordine di Uccelli che comprende praticamente tutte le specie attuali, con sterno sempre carenato e ali funzionali. Si contrappone ai Paleognati. paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi e i palatini. Tra gli altri hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli ... Passeriformi Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di 12, talvolta 10, timoniere; piede tipico con pollice rivolto indietro, adatto a saltare sul terreno ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PALEOGNATI
  • NEOGNATI
  • UCCELLI
Altri risultati per Neorniti
  • NEORNITI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni dei Colobatrorniti (Caradriformi, Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, ...
Vocabolario
neorniti
neorniti s. m. pl. [lat. scient. Neornithes, comp. di neo- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse di uccelli che comprende tutte le specie, fossili e viventi, ad eccezione di quelle del genere archeopterige, che appartiene agli archeorniti....
ornituri
ornituri s. m. pl. [lat. scient. Ornithurae, comp. di ornitho- «ornito-» e -urus «-uro1»]. – Sottoclasse di uccelli, fossili e viventi, sinon. di neorniti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali