• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoruralista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neoruralista


(neo-ruralista), agg. Che ripropone il ritorno ai valori tradizionali della vita contadina.

• Dobbiamo però evitare il rischio di ridurre un tema complesso come lo sviluppo sostenibile a una questione di «frutti della terra» di etica neo-ruralista. Incoraggiare i giovani a rivalutare il lavoro manuale, compreso quello nelle campagne; invitare qualche laureato a sfruttare le proprie competenze per «nutrire il pianeta» e «fornire energia alla vita» (i due motti di Expo 2015) sono senz’altro operazioni utili, anche sul piano culturale. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 15 novembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Questa scellerata idea è stata alimentata da una certa mitologia neoruralista per la quale il Meridione avrebbe potuto vivere solo di turismo e prodotti tipici. Sono fiorite le interpretazioni antimoderne di un Mezzogiorno alfiere di una arcaicità fatta di valori tradizionali e comunitarismo da contrapporre al gretto Nord capitalista. Si trattava, ovviamente, di posizioni velleitarie e antistoricistiche che negavano il ruolo propriamente moderno e occidentale di Napoli, prima città al mondo a dotarsi di una facoltà di economia, grazie al Genovesi. (Alessio Postiglione, Repubblica, 26 aprile 2011, Napoli, p. I).

- Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. ruralista.

- Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 2004, p. 1, Prima pagina (Renzo Guolo).

> ruralista.

Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • COMUNITARISMO
  • ETICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali