• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neostatalista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neostatalista


agg. Che ripropone un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali.

• La via d’uscita non è un nuovo berlusconismo travestito: abbiamo visto gli effetti della corsa al rimorchio delle sue promesse. Non è la ripetizione dello schema disastroso di un vecchio bipolarismo destra/sinistra. Non è un governo neostatalista. Non è un’alleanza di sinistra dai toni affabulatori, ma priva di una credibile progettualità. (Francesco Rutelli, Messaggero, 22 novembre 2011, p. 9, Primo Piano) • Già c’è una marcia d’avvicinamento di [Angelino] Alfano a [Pier Ferdinando] Casini e Mario Mauro. Lei come la vede? «Mi sembrano le prove tecniche di un neocentrismo subalterno politicamente e culturalmente alla sinistra, senza voti e senza speranze. Dietro lo specchietto per le allodole del Ppe. Mi sembra un’operazione politica di restaurazione neostatalista che si muove esattamente nel senso opposto rispetto al centrodestra liberale e riformatore che è al centro della visione berlusconiana» (Stefania Prestigiacomo intervistata da Giovanna Casadio, Repubblica, 20 ottobre 2013, p. 11, Politica) • Siamo a poche ore dall’annunciato cambio alla testa della Cassa depositi e prestiti e fioccano gli interrogativi. Ovviamente da parte di chi è contrario all’operazione perché teme una virata neostatalista e di chi trova nei passaggi concreti che hanno portato alla sostituzione di Franco Bassanini con Claudio Costamagna i segni di un pasticcio procedurale. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 21 giugno 2015, p. 31, Economia).

- Composto dal confisso neo- aggiunto all’agg. statalista.

- Già attestato nella Stampa del 15 novembre 1992, p. 3, Economia (Alberto Statera).

Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • FRANCESCO RUTELLI
  • FRANCO BASSANINI
  • CENTRODESTRA
  • MARIO MAURO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali