• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOTTOLEMO di Pario

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOTTOLEMO di Pario

Vittorio De Falco

Poeta e grammatico greco nato a Pario in Bitinia, visse probabilmente alla fine del sec. IV a. C. Compose due poemi epici, uno relativo a Dioniso (Διονυσιάς) e uno dal titolo incerto (forse 'Εριχϑονίας), e varie opere grammaticali: Glossografia (Γλῶσσαι) in almeno tre libri, per cui fu soprannominato il Glossografo, Sugli epigrammi (Περί ἐπιγραμμάτων), Sui detti arguti (Περί ἀστεισμῶν). Quest'ultimo trattato era probabilmente in versi; né si può escludere che fosse in versi anche un altro scritto, intitolato forse Poetica (Περὶ ποιητικῆς), che fu la precipua fonte dell'Arte poetica oraziana.

Di quest'opera, a cui allude il commentatore di Orazio Porfirione, sono stati recentemente scoperti importanti riassunti in un papiro ercolanese contenente il trattato Intorno alla Poesia dell'epicureo Filodemo. Seguendo l'indirizzo peripatetico e opponendosi a quelli che facevano consistere la poesia nella pura elocuzione, N. distingue nell'opera poetica il contenuto e la forma, che debbono armonicamente congiungersi; onde la poetica appare costituita da tre categorie: argomento (ποίησις) elaborazione stilistica (ποίημα), la persona del poeta (ποιητής). Per la prima sono prescritte, come minimo indispensabile, la brevità e poi la chiarezza; per la seconda in ordine inverso le stesse doti, che ritornano ancora nella terza, ma strettamente congiunte. Nei poemi più ampî si richiedono anche altri requisiti: lo splendore, la varietà, la gravità. Il fine della poesia deve essere dilettare e giovare; e l'utile consiste nella rappresentazione della realtà: il poeta deve essere originale nei limiti del vero; ché solo le cose vere dànno giovamento. Orazio accetta quasi in tutto queste dottrine.

Bibl.: A. Meineke, Analecta Alexandrina, Berlino 1846, p. 357 segg.; E. Maass, Aratea (Philol. Unters., XII), Berlino 1892, cap. IV (Epim.); F. Susemihl, Gesch. d. gr. Lit. in d. Alex., I, Lipsia 1891, p. 405; Ch. Jensen, Neopt. u. Horaz, in Abhandl. preuss. Akad. Wiss., Philol. hist. Kl., 1918, n. 14; Ch. Jensen, Philodemos' "Uber die Gedichte". Fünftes Buch, Berlino 1923; F. K. Willing, De Neoptolemi Pariani libello qui περι ποιητικῆς inscribitur, Lipsia 1922; A. Rostagni, in Riv. di filol. class., 1923, p. 401 segg.; 1924, p. i segg.; id., Arte poetica di Orazio, Torino 1930, p. lxxxiii segg.; U. v. Wilamowitz, Hellen. Dichtung in des Zeit der Kallimachos, I, Berlino 1924, pp. 49, 129.

Vocabolario
pàrio
pario pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...
parare
parare v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali