• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEOTTOLEMO

di Luisa Banti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)

Luisa Banti

Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato Pirro (da Pirra, il nome di Achille durante il soggiorno a Sciro), nome che troviamo per la prima volta in Teopompo (fr. 232). I Greci, informati dall'indovino Eleno che la presenza di N. era necessaria per la caduta di Troia, mandarono Ulisse a Sciro per decidere il giovane a venire in loro aiuto. Nel Filottete di Sofocle Ulisse è accompagnato da Fenice, in Quinto Smirneo da Diomede. N. parte malgrado l'opposizione di Deidamia e di Licomede. Giunto a Troia riceve da Ulisse le armi del padre (cfr. una tazza del ceramista Brigos) e per il suo valore si mostra degno figlio di Achille. Accompagnato da Ulisse (Sofocle, Filottete), o da Diomede, va a Lemno e persuade Filottete a venire in soccorso dei Greci; uccide Telefo in battaglia e nella gioia della vittoria inventa la danza pirrica; è uno dei guerrieri che penetrano in Troia nel cavallo di legno e nella distruzione della città è il più feroce dei Greci: uccide Elaso, Astinoo, Eioneo, Corebo, Agenore, Astianatte, Priamo e sacrifica Polissena ai mani di Achille. Come preda di guerra ebbe la vedova di Ettore, Andromaca.

Sul suo ritorno abbiamo svariate notizie: nell'Odissea (III, 189), torna nel regno paterno, dopo essere stato per breve tempo re dei Molossi (I, 259), e sposa Ermione, che gli era stata promessa da Menelao. Nei Nosti, per consiglio di Tetide (secondo altri di Eleno), va in Epiro, e, vinti i Molossi, ne diventa re. Secondo i tragici (Euripide e, forse, Sofocle) N. sarebbe invece partito da Troia per portare aiuto al nonno Peleo.

N. non ebbe figli da Ermione; da Andromaca ebbe un figlio, Molosso, da cui prese il nome la regione, o, secondo altri, tre figli, uno dei quali, Pergamo, era creduto il fondatore della dinastia pergamena.

N., andato a Delfi a consultare l'oracolo o a saccheggiare il tesoro delfico, fu ucciso per istigazione di Oreste, geloso a causa di Ermione, che gli era stata promessa. A Delfi si mostravano la tomba di N. e l'altare su cui era stato ucciso e si facevano feste in suo onore.

I tragici greci e latini s'ispirarono particolarmente a due episodî della vita di N.: la partenza da Sciro (Sofocle, Mimnermo, Nicomaco, Accio) e la sua morte (Filocle, Teognide, Sofocle, Euripide, Alessandro d'Etolia, Sosifane, Livio Andronico, Pacuvio, Seneca). Le arti figurate, specialmente la pittura vascolare, preferirono soprattutto rappresentare N. nei varî episodi della guerra di Troia e particolarmente nella distruzione della città.

In Etruria, N., sotto il nome di Nevtlane, fu raffigurato sopra uno specchio (Gerhard, Etrusk. Spiegel, III, tav. CCXXX).

Bibl.: P. Weizsaecker, in Roscher, Lexikon der Griech. u. Röm. Myth., III, pp. 167-76 con una lista, incompleta, dei monumenti sui quali N. è raffigurato; W. Deecke, ibid., III, p. 302; C. Robert, Die griechische Heldensage, III, ii, i, Berlino 1923, pp. 1218-25 e III, ii, 2, 1926, pp. 1453-69.

Vedi anche
Andromaca (gr. ᾿Ανδρομάχη) Mitica eroina troiana. Figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille. Moglie di Ettore, è tratteggiata nell’Iliade come sposa fedele e affettuosa. Dopo la distruzione della città toccò in sorte a Neottolemo; portata a Ftia, gli partorì un ... Astianatte (gr. ᾿Αστυάναξ) Mitico personaggio troiano, figlio di Ettore e Andromaca. Il suo nome era Scamandrio, ma veniva comunemente chiamato Astianatte, «signore della città», perché il padre Ettore era il solo che poteva salvare Ilio. Secondo la Piccola Iliade, Neottolemo, figlio di Achille, lo uccise gettandolo ... Eleno (gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, rivela ai Greci che per ottenere la vittoria devono far tornare Filottete con l’arco di Eracle. ... Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ...
Altri risultati per NEOTTOLEMO
  • Neottolemo
    Enciclopedia on line
    (gr. Νεοπτόλεμος) Eroe greco (detto anche Pirro), nato in Sciro da Achille e Deidamia, figlia di Licomede; dopo la morte del padre, fu persuaso da Ulisse a recarsi nel campo greco e partecipò alla distruzione di Troia; uccise Priamo e prese come prigioniera e concubina Andromaca. Sul suo ritorno si ...
Vocabolario
rimenare
rimenare v. tr. [comp. di ri- e menare] (io riméno, ecc.). – 1. Menare di nuovo, ricondurre: Zefiro torna e ’l bel tempo rimena (Petrarca); Neottolemo tuo, che all’oste achiva Io stesso ... rimenai da Sciro (Pindemonte). 2. Dimenare, maneggiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali