• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEPENTACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i fiori staminiferi hanno da 4-16 stami monadelfi, i pistilliferi hanno l'ovario di 4 carpelli saldati, tetraloculare, con numerosi ovuli a placentazione centrale. Il frutto è una capsula loculicida, con semi strettamente allungati muniti di lunghe ali terminali molto piccoli, contenenti un embrione dritto immerso nell'albume.

Sono piante rampicanti, con foglie sparse, le inferiori munite di ascidî a forma di urne, spesso elegantissime, le superiori terminanti in viticci. I fiori sono riuniti in grappoli o in racemi. Le urne servono a catturare i piccoli insetti che vengono poi, mediante speciale dispositivo, digeriti dalla pianta (v. carnivore, piante).

L'unico genere di questa famiglia è Nepenthes e comprende 60 specie, di cui 58 dell'Arcipelago Indomalese, i delle isole Seicelle, 1 del Madagascar: una delle specie più caratteristiche è la Nepenthes destillatoria che vive nelle foreste di Ceylon. Alcune specie vengono coltivate nelle serre a scopo scientifico o come curiosità botanica per la singolarità, l'eleganza delle forme e i vivaci colori delle urne. Esistono anche alcuni ibridi artificiali. Per la grandezza delle urne sono notevoli N. raiah e N Northiana di Borneo, N. maxima di Celebes e Borneo.

Vocabolario
nepentàcee
nepentacee nepentàcee s. f. pl. [lat. scient. Nepenthaceae, dal nome del genere Nepenthes: v. nepente]. – Famiglia di piante dicotiledoni insettivore, spesso epifite, con foglie che a sviluppo completo sono profondamente modificate e risultano...
paleotropicale
paleotropicale agg. [comp. di paleo- e tropicale]. – Relativo alle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa. In fitogeografia, regno floristico p., contraddistinto dalla predominanza di famiglie proprie, quali le nepentacee, le pandanacee...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali