• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERA (A. T., 24-25-26-bis)

Riccardo Riccardi

Fiume dell'Italia centrale, l'antico Nar, per copia di acque il più importante affluente del Tevere. Nasce nei Monti Sibillini da un gruppo di copiose sorgenti e fino a Visso corre in direzione di NO., quindi fa un gomito e tutto il resto del suo corso, fino alla sua confluenza nel Tevere poco a valle di Orte, ha direzione prevalente di SO. Solo da sinistra riceve affluenti importanti: il Corno (57 km.), che nasce dal gruppo del Terminillo e riceve a sua volta il Sordo, che gli porta le acque della conca di Norcia, e il Velino (90 km.), che ha origine dalle pendici di M. Pizzuto a 4 km. da Città Reale e, alimentato da grossissime sorgenti, tra le più copiose dell'Appennino, e da due importanti affluenti, il Salto e il Turano, dopo aver attraversato la smeraldina Piana di Rieti si precipita nel Nera, poco a monte di Terni, formando la celebre cascata delle Marmore (160 m.).

Fino a Terni il Nera scorre in una valle, la Valnerina, angusta, incassata, con fondo pianeggiante limitatissimo, chiusa da ripidi versanti; attraversa quindi la vasta piana ternana, coperta su vasti tratti da depositi lacustri, sui quali, nelle zone più depresse, si sono adagiati depositi fluviali del Quaternario antico e recente. Il Nera esce poi dalla conca di Terni attraverso le gole di Narni, uno dei punti più pittoreschi dell'Umbria, dove riceve il tributo di grosse sorgenti che sgorgano lungo ambedue le sue rive presso Stifone e, come si è detto, confluisce nel Tevere poco a valle di Orte. Il suo bacino imbrifero, vasto 4280 kmq., dei quali 800 spettano al Corno e 2340 al Velino, riceve un afflusso meteorico annuo medio di 1099 mm., cioè 34,8 l./sec. × kmq.; esso è in massima parte montuoso e costituito in prevalenza da calcari mesozoici, soprattutto cretacei, assai permeabili, nei quali è attivissima la circolazione sotterranea delle acque e sono assai diffusi i fenomeni e le forme carsiche. Alla foce nel Tevere il Nera ha una portata ordinaria di 78 mc. e minima di 62. La massima piena sembra raggiunga i 900 mc.

In tutto il suo corso il Nera è un fiume rapido, spesso impetuoso, perché forte è la pendenza del letto, quasi sempre sassoso e ghiaioso: del 250‰ tra Castel S. Angelo e Visso, del 12‰ tra Visso e il Ponte delle Preci, del 6‰ tra questo e la confluenza del Corno, del 4,7‰ fra Triponzo e Ferentillo, del 13‰ tra la cascata delle Marmore e Terni, di quasi il 6‰ tra il Ponte di Augusto presso Narni e la stazione di Nera-Montoro. I soli tratti in cui la pendenza è relativamente debole sono quello nella conca di Terni (1,300‰) e quello tra la stazione di Nera-Montoro e il Tevere (1,900‰).

Per l'abbondanza delle acque, l'eccezionale uniformità dei deflussi dovuta al grande sviluppo dei fenomeni sorgentizî, i notevoli dislivelli (principalissimo quello della cascata delle Marmore), è naturale che il Nera presenti condizioni assai favorevoli per la produzione di energia. Nel suo bacino sono sorti quindi vari impianti idroelettrici, il più importante dei quali è quello grandioso di Galleto, con una potenza installata di 113.600 kW, alimentato dal Lago di Piediluco, nel quale sono convogliate, mediante uno sbarramento costruito presso Triponzo e un lungo canale, le acque dell'alto Nera.

Importante pure l'impianto idroelettrico di Nera Montoro, che ha una potenza installata di 24.400 kW. (Per ulteriori notizie v. elettrica, energia, dov'è una descrizione dell'impianto di Galleto; terni; tevere; velino).

Bibl.: Memorie illustrative della Carta idrografica d'Italia, vol. Nera e Velino, Roma 1892 e vol. Tevere, Roma 1908; P. Frosini, Studio idrologico del bacino del Tevere, in Il servizio idrografico italiano, Roma 1931, pp. 177-209 (ristamp. in Ann. dei lav. pubbl., 1932, pp. 492-525); C. Bochicchio, L'utilizzazione dei fiumi Nera e Velino con particolare riguardo all'impianto di Galleto, in L'energia elettrica, 1929, pp. 131-148 e 233-348; Impianti sui fiumi Nera e Velino della Società "Terni", in L'elettrotecnica, 1931, pagine 618-628.

Vedi anche
Velino Fiume del Lazio (90 km; bacino di 2238 km2), affluente di sinistra della Nera. Ha origine da varie sorgenti presso Cittareale e corre in una stretta valle fino ad Antrodoco (Gole del Velino) lambendo il Terminillo, poi s’allarga in una serie di conche, accogliendo nella Piana di San Vittorino le acque ... Cascata delle Marmore Cascata formata dal fiume Velino che si getta nel Nera (affluente del Tevere), precipitando con un salto di circa 160 m. Si trova a circa 8 km da Terni. ● È un’opera artificiale di sistemazione idraulica dovuta ai Romani: fin dal 271 a.Marmore, Cascata delle, per evitare che impaludasse la piana reatina, ... Visso Comune della prov. di Macerata (99,9 km2 con 1207 ab. nel 2008, detti Vissani). Il centro è situato a 607 m s.l.m., su uno sperone alla confluenza dell’Ussita e del Nera. Pastorizia. Narni Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale sono le rovine del ponte romano di Augusto. Sede di industrie idroelettriche, elettrochimiche (elettrodi), ...
Altri risultati per NERA
  • Nera
    Enciclopedia on line
    Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si ...
Vocabolario
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p....
Cosa nera
Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da prefisso telefonico -- «lo zero-due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali