• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCO, Nereo

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ROCCO, Nereo

Gigi Garanzini

Italia. Trieste, 20 maggio 1912-20 febbraio 1979 • Ruolo: interno sinistro • Esordio in divisione nazionale: 16 giugno 1929 (Triestina-Livorno, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1926-36: Triestina; 1937-40: Napoli; 1940-42: Padova • In nazionale: 1 presenza (25 marzo 1934, Italia-Grecia, 4-0) • Carriera di allenatore: Libertas Trieste (1946), Triestina (1947-49), Treviso (1951-53), Triestina (1953-54), Padova (1954-61), nazionale olimpica (1960), Milan (1961-63), Torino (1963-67), Milan (1967-74), Fiorentina (1974-75), Milan (1976-77) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1961-62, 1967-68), 3 Coppe Italia (1971-72, 1972-73, 1976-77), 2 Coppe dei Campioni (1962-63, 1968-69), 1 Coppa Intercontinentale (1969), 2 Coppe delle Coppe (1967-68, 1972-73)

"Ebbene signor Rocco, vinca il migliore". "Ciò, spérémo de no". C'è quasi tutto Nereo Rocco in questa risposta, giustamente spesso ricordata: intanto la battuta fulminante, poi l'ironia, anzi l'autoironia, e poi ancora la sua filosofia da 'poareti', perché l'augurio gli era stato rivolto alla vigilia di un incontro Padova-Juventus ed è evidente che se avesse vinto il migliore non sarebbe stato certo il Padova del Paròn. Dalla Triestina del 1947 all'ultimo Milan del 1977, la carriera di Rocco fu un'ininterrotta commedia dell'arte, una pièce dai contenuti solo apparentemente grossolani, in realtà una ricerca costante dell'aggregazione, della motivazione collettiva. Su queste basi, e su un bagaglio tecnico-tattico di prim'ordine, il Paròn ha costruito due miracoli di provincia, la Triestina prima e il Padova, più duraturo, poi, e due Milan capaci di vincere, a distanza di 5 anni, in Italia e in Europa (il secondo anche nel mondo). L'etichetta di difensivista a oltranza di sicuro non gli rende merito. È vero che Rocco cominciava a costruire una squadra dal reparto arretrato, ed è vero anche che tra un giocatore di normale struttura e uno più robusto faceva giocare di preferenza il secondo, ma è altrettanto vero che sapeva riconoscere, e valorizzare, il talento a dispetto del fisico: non a caso, prima pretese e poi protesse Hamrin e Meroni. A Milano, a Torino e anche a Padova le punte schierate erano almeno due, e spesso tre, più di quante ne impieghino i profeti del calcio moderno. A Rocco è dedicato lo stadio di Trieste.

Vedi anche
Gianni Rivèra Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Giovanni Trapattóni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Cesare Maldini Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ... Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • TRIESTE
  • TORINO
  • PADOVA
  • ITALIA
Altri risultati per ROCCO, Nereo
  • ROCCO, Nereo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana (1913-1989) e Nedda (1919-1969). Il cognome paterno era Rock, austriaco. Il nonno, Ludwig, si trasferì da Vienna ...
Vocabolario
ròcco
rocco ròcco s. m. [dal persiano rōkh, propr. «cammello con una torre munita di arcieri»] (pl. -chi). – 1. ant. Nome con cui s’indicò la torre del gioco degli scacchi; ne resta ricordo in arrocco, mentre è ancora in uso nella terminologia...
toghe nere
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali