• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEREZI

di P. Miljkovic-Pepek - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

NEREZI

P. Miljkovic-Pepek

Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave marmoreo della porta che conduce dal nartece al naós della chiesa del monastero attesta che questa venne edificata nel 1164 dal principe bizantino Alessio Angelo, nipote dell'imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). Peculiarità architettoniche si colgono nella pianta composita della chiesa (a croce inscritta in un quadrato all'esterno e a croce libera all'interno), nell'influenza costantinopolitana, avvertibile nella disposizione delle cinque cupole, nel bema allungato e nel parziale impiego della tecnica costruttiva c.d. a mattone arretrato, accanto a quella nota come cloisonnée e detta anche opus macedonicum.La presenza di diverse tecniche murarie ha portato a formulare l'ipotesi che a esse possa corrispondere una differenziazione cronologica: la parte inferiore potrebbe risalire al sec. 10°-11°, mentre le cupole sarebbero del 1164. La parte occidentale della cupola centrale, insieme con la volta adiacente, fu distrutta da un terremoto nel 1555, ma venne presto restaurata da abili costruttori che si firmarono con la lettera M sul tamburo del lato occidentale.All'interno della chiesa si conservano parti dell'iconostasi marmorea e due ricche cornici in stucco per le icone ad affresco del patrono della chiesa e della Madonna con il Bambino, disposte a lato dell'iconostasi stessa. La decorazione pittorica ad affresco venne eseguita subito dopo la costruzione, probabilmente tra il 1165 e il 1168; gli affreschi di più antica data si conservano in buono stato nelle zone inferiori del naós e del nartece, come anche nelle quattro cupole piccole, mentre le pitture più recenti (sec. 16°) si trovano sulle volte e sulla cupola centrale.Gli affreschi più antichi costituiscono una delle più alte espressioni della pittura bizantina del 12° secolo. Di grande rilievo pittorico sono le scene della Vita e della Passione di Cristo, come anche le immagini dei santi, dove il pittore principale dimostra un'acuta capacità di osservazione della natura umana, volta a metterne in rilievo i caratteri espressivi; la moltitudine di figure frontali, nella zona inferiore, costituisce una vivace galleria di personaggi dai differenti tratti fisiognomici, ognuno con il valore di un ritratto. L'accento drammatico che l'artista ha introdotto nelle scene della Deposizione dalla croce e del Compianto su Cristo morto va al di là delle raffinate convenzioni allora in uso per esprimere i sentimenti umani e l'iconografia appare fortemente intrisa del realismo proprio dei testi apocrifi. Nella raffigurazione del Compianto, il volto lacrimoso della Vergine, che aderisce a quello del Cristo, è indubbiamente ispirato alla commovente descrizione del Vangelo di Nicodemo (X, 1-4) e agli scritti fedeli agli apocrifi di Giorgio di Nicomedia (sec. 9°). Conferma questa ispirazione anche la composizione della Presentazione di Cristo al Tempio, che fa pendant con il Compianto, dove un piccolo Gesù spaventato, nelle braccia della Madonna, ascolta la profezia di Simeone circa il tragico destino che lo sovrasta. Tra le peculiarità figurative che compaiono per la prima volta nella storia della pittura bizantina, oltre al tono commovente della Pietà, meritano attenzione anche il tenero bacio materno nella Deposizione dalla croce, il 'bacio della pace' dei due apostoli nella Comunione, la bocca aperta dell'apostolo Paolo nella Comunione con il vino, la peluria dipinta sotto il braccio e sul petto del Cristo nella Pietà e nella Deposizione dalla croce.Contrariamente a quanto si è creduto in passato, gli affreschi di N. non sono un'opera isolata di un maestro proveniente da Costantinopoli; alla stessa mano si possono infatti attribuire con una certa sicurezza nella medesima regione il secondo strato di affreschi (1164-1170) nella chiesa di Veljusa presso Strumica e una parte degli affreschi (ca. 1175) della chiesa di S. Nicola Kasnitzi a Kastoria.

Bibl.: N.L. Okunev, La découverte des anciennes fresques du monastère de Nerez, Slavia 6, 1927, pp. 603-609; M. Rajković, Iz likovne problematike nereskog živopisa [Della problematica figurativa dell'affresco di N.], Zbornik Radova Vizantološkog Instituta 3, 1955, pp. 195-205; V. Lazarev, Živopisi XI-XII vekov v Makedonii [Gli affreschi dei secc. 11°-12° in Macedonia], "Actes du XIIe Congrès international d'études byzantines, Ochride 1961", I, Beograd 1963, pp. 105-134; L. Hadermann-Misguich, Tendances expressives et recherches ornementales dans la peinture byzantine de la seconde moitié du XIIe siècle, Byzantion 35, 1965, pp. 437-448; P. Miljković-Pepek, Nerezi, Beograd 1966; id., Jedna realistička osobenost na freskama Nereza i Studenice [Il carattere realistico negli affreschi di N. e Studenica], Zograf 2, 1967, pp. 4-5; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967, pp. 199-200; V.J. Djurić, Vizantijske freske u Jugoslaviji [Affreschi bizantini in Iugoslavia], Beograd 1974, pp. 13-14; P. Miljković-Pepek, Prilozi proučavanju manastira Nereza [Contributi allo studio del monastero di N.], Zbornik za likovne umetnosti 10, 1974, pp. 313-321; id., Crkva Sv. Pantelejmon vo seloto Nerezi [La chiesa di S. Pantaleimone nel villaggio di N.], Spomenici. Arhiv na Makedonija 1, 1975, pp. 89-94; id., Veljusa, Skopje 1981, pp. 223-233; K. Petrov, Novi rezultati [Nuovi risultati], Godišen zbornik. Filozofski Fakultet na Univerzitetot Istorisko-Filoski Oddeljenje 8, 1982, pp. 145-193; P. Miljković-Pepek, L'architecture chrétienne chez les Slaves macédoniens à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à la fin du XIIe siècle, "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 483-500; id., La peinture murale chez les Slaves macédoniens depuis le IXe jusqu'à la fin du XIIe siècle, CARB 33, 1986, pp. 279-310; id., Vue comparative, "Actes du II Congrès international d'études chypriotes, Nicosie 1983", Leukosia 1986, pp. 545-554.P. Miljković-Pepek

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali