• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POZZA, Neri

di Madel Crasta - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

POZZA, Neri

Madel Crasta

Scrittore, editore e artista, nato a Vicenza il 5 agosto 1912, morto ivi il 6 novembre 1988. Iniziò nel 1935 l'attività di incisore e scultore presso la bottega del padre, rimanendo sempre legato a queste arti con cui esprimeva l'amore per la sua città e per la terra veneta. Acquisì negli anni una profonda ed estesa conoscenza dell'arte e collaborò come critico a riviste e giornali, fra cui: Corrente, l'Opinione, La Stampa, Il Mondo, e la Fiera Letteraria. Nel 1945, dopo l'esperienza nella Resistenza, fondò una casa editrice, che, fino alla sua morte, ha pubblicato circa 650 opere di argomento artistico, letterario e storico, ispirate a una politica editoriale innovatrice e attenta a individuare temi e autori di particolare significato nella cultura italiana, come per es. G. Parise, suo concittadino, E. Montale, D. Buzzati, C.E. Gadda, M. Bontempelli, M. Luzi e altri. La collana "Biblioteca di cultura", dal 1958 "Nuova Biblioteca di cultura", diretta da C. Antoni, M. Fubini e C.L. Ragghianti, è la più significativa espressione del costante impegno culturale della casa editrice. Nel 1982 l'università di Venezia gli ha conferito la laurea in lettere honoris causa.

Come editore P. rivestì un ruolo di rilievo nello studio del patrimonio artistico veneto e nella produzione di strumenti indirizzati a una seria e intelligente conoscenza di esso; ne sono esempio: Le opere di Andrea Palladio (4 voll., 1959-69), la collana "I Cataloghi dei Musei veneti", i cataloghi di raccolte d'arte e di mostre, in particolare della Fondazione Cini di Venezia, la collana "Saggi e studi di storia dell'arte", la Storia della cultura veneta (10 voll., 1976-86). La casa editrice, ereditata dai F.lli Pozza, conferma la sua attività nel solco della tradizione con la pubblicazione della Storia di Vicenza (4 voll., 1987-93).

Anche nella sua opera di scrittore P. ha trasfuso il mondo della cultura e dell'arte veneta: utilizzando le parlate venete ha operato una riuscita ricostruzione del linguaggio vivo e ha reso con grande incisività figure di personaggi dell'arte e di gente comune. Le opere poetiche di maggior rilievo sono: Maschera in grigio (1946) e La prigione ed altri versi (1969), cui si unisce la raccolta Poesie, pubblicata a cura di F. Bandini (1989). Della produzione narrativa fanno parte Processo per eresia (1970) e Putina greca (1972), che, completamente rielaborati, sono stati ripubblicati insieme ad altri racconti inediti in Storie veneziane (1977); Commedia familiare (premio Luigi Russo, 1975); Le luci della peste (1982); L'ultimo della classe (1986); Il pidocchio di ferro e altre storie del periodo fascista (1988). A Vicenza sono dedicate Una città per la vita (1979) e Guida per Vicenza (1986).

Bibl.: Neri Pozza, Milano 1981; Incisioni di Neri Pozza (1935-1985), Vicenza 1987; Neri Pozza editore, 1946-1986, ivi 1987; Sculture di Neri Pozza, a cura di A. Colla, ivi 1990; G. Bido, Neri Pozza. Scrittore, Bassano del Grappa 19923.

Vedi anche
Luigi Meneghèllo Meneghèllo, Luigi. - Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Piovène, Guido Piovène, Guido. - Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, Piovene, Guido indagò le passioni e i vizi ...
Tag
  • BASSANO DEL GRAPPA
  • FIERA LETTERARIA
  • ANDREA PALLADIO
  • VENEZIA
  • MONTALE
Altri risultati per POZZA, Neri
  • POZZA, Neri
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Sabrina Minuzzi POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. Ebbe tre fratelli: Lara, Dina, morta in tenera età, e Rino. Due fatti segnarono precocemente la sua esistenza: la ...
  • Pózza, Neri
    Enciclopedia on line
    Scrittore ed editore (Vicenza 1912 - ivi 1988). Si formò nell'ambiente artistico veneto, dedicandosi dal 1935 alla scultura e all'incisione presso la bottega del padre. Svolse attività pubblicistica, specie nel periodo della Resistenza, alla quale ha partecipato. Ha pubblicato, oltre a raccolte di versi, ...
Vocabolario
pózza
pozza pózza s. f. [da pozzo]. – 1. Cavità del terreno, poco profonda e non molto ampia, piena d’acqua: quando piove, la strada diventa tutta pozze; ho messo i piedi in una pozza. Nell’Inferno (VII, 127), Dante così si riferisce alla palude...
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali