• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERITIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae)

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. Comprende animali unisessuati, aventi testa larga, proboscide lobata, due lunghi e sottili tentacoli portanti alla base gli occhi sessili o peduncolati, un piede ovalare o subcircolare allargato e tronco anteriormente, gli orifizî genitali e quello anale situati a destra. La conchiglia è globulosa, semiglobulosa o patelliforme, a spira breve, con apertura semilunare; la regione columellare è appiattita, spesso callosa, a margine rettilineo semplice o dentato, il labbro arcuato, non reflesso. Si nota un opercolo calcareo, munito internamente di un'apofisi, la quale si articola con la columella mediante un muscolo speciale.

I Neritidi si nutrono di sostanze vegetali: depongono le uova di preferenza sulla loro stessa conchiglia o su quella di altri Molluschi. I generi principali sono: Nerita Linn. principalmente marini, e Neritina Lam. Theodoxia, Smaragdia di acqua dolce o salmastra; Navicella Lam. dei mari tropicali.

Vocabolario
nerìtidi
neritidi nerìtidi s. m. pl. [lat. scient. Neritidae, dal nome del genere Nerita, che è dal gr. νηρίτης «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, marini e d’acqua dolce, con conchiglia globosa e massiccia che presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali