• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nerone

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nerone


(Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) Imperatore romano (Antium  37- presso Roma 68). Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall’imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio Cesare; nel 53 sposò Ottavia, figlia di Claudio. Quando questi morì, i pretoriani salutarono N. imperatore (54). N. proseguì l’organizzazione di una forte compagine amministrativa, dipendente direttamente dal principe e nella quale i liberti avevano larga parte; tuttavia non mancarono, nei primi anni del suo regno, atti favorevoli alla classe senatoria. Il contrasto con Agrippina, che intendeva limitare con la sua l’autorità del figlio, provocò la soppressione (55) di Britannico, figlio di Claudio e strumento di Agrippina contro di lui, e l’allontanamento dalla corte della madre, che nel 59 N. fece uccidere. Acuitosi il contrasto anche con il senato, N. cercò di consolidare il consenso delle classi popolari e dell’esercito; a loro vantaggio andò la riforma monetaria del 63, parte di una politica tributaria più rigida. L’incendio di Roma, del quale N. fu sospettato responsabile, rese insanabile il conflitto con il senato. Fino ad allora la situazione militare dell’impero era rimasta buona per la fedeltà dell’esercito. Nel 58 Corbulone aveva riconquistato ai parti l’Armenia; quando il re dei parti l’invase di nuovo (61), N. scese a patti e ottenne (63) che il re d’Armenia proposto dai parti si riconoscesse vassallo di Roma; poco dopo, con l’annessione alla provincia di Galazia del regno vassallo del Ponto, migliorò la situazione militare del Mar Nero; in Britannia, qualche anno prima (60), era stata domata la rivolta della regina Boudicca; nel 66, scoppiata la ribellione giudaica, Vespasiano fu mandato a domarla con un forte esercito. Di lì a poco, tuttavia, l’opposizione nei confronti di N. si estese anche ai comandanti delle legioni, di estrazione senatoria, dando origine a diverse rivolte. La situazione precipitò per il tradimento di Tigellino e la rivolta dei pretoriani. Fuggito da Roma, N. si fece uccidere dal liberto Epafrodito; con lui finì la dinastia giulio-claudia.

Vedi anche
Clàudio imperatore (lat. Ti. Claudius Caesar Augustus Germanĭcus). - Nato a Lione nel 10 a. Claudio imperatore, fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo l'assassinio di Caligola fu dai ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Agrippina minore (lat. Iulia Agrippina). - Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella dell'imperatore Caligola; moglie di Gneo Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone), quindi dell'imperatore Claudio, al quale fece adottare il figlio; ebbe grande prestigio nella corte di Claudio, valendosi ... Gneo Domìzio Enobarbo (lat. Cn. Domitius Ahenobarbus). - Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote del precedente, console nel 122 a. C., sconfisse gli Allobrogi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GNEO DOMIZIO ENOBARBO
  • IMPERATORE ROMANO
  • AGRIPPINA MINORE
  • VESPASIANO
  • PRETORIANI
Altri risultati per Nerone
  • Neróne imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio Cesare; nel 53 sposò Ottavia, figlia di Claudio. Quando questi ...
  • Nerone
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Tommaso Gnoli Un mostro al potere? L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran parte alle sue scelte politiche: Nerone infatti attuò, accanto a misure molto discutibili e spregiudicate, ...
  • NERONE imperatore
    Enciclopedia Italiana (1934)
    NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre 37 d. C. ad Antium: ebbe originariamente il nome di L. Domizio Enobarbo. Agrippina riuscì a farlo ...
Vocabolario
neroniano
neroniano agg. – Dell’imperatore romano Nerone (37-68 d. C.): l’epoca n.; il principato n.; le persecuzioni n. contro i cristiani; senatoconsulto n., emanato su proposta di Nerone. Per estens. (con riferimento alla crudeltà e alle perversioni...
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali