• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERVIANO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERVIANO (A. T., 20-21)

Giuseppe Caraci

Paese della provincia di Milano, a NO. della città, da cui dista 21 km., presso il canale Villoresi e non lungi dalla grande via di comunicazione che per Rho e Gallarate lega Milano alla regione del Lago Maggiore.

Il centro, assai antico (il nome si riconnette al latino Nervianus, certo da un Nerva), che fu nel Medioevo circondato da mura, novera varie industrie (tessitura del lino, della canapa e della seta) con 196 esercizî e 2418 addetti (1927). Il territorio del comune (13,36 kmq.) è coltivato a cereali, vite e gelso.

La popolazione, la quale è più che raddoppiata nell'ultimo quarantennio (3359 abitanti nel 1861, 6787 nel 1921), contava nel 1931 8321 abitanti dei quali 5481 nel centro principale, gli altri distribuiti nelle frazioni di Cantone, Garbatola e Sant'Ilario Milanese, e nelle case sparse.

Vedi anche
Rho Comune della prov. di Milano (22,4 km2 con 50.143 ab. nel 2008, detti Rodensi). La cittadina è situata nell’alta pianura lombarda, a 158 m s.l.m. Il territorio, traversato dall’Olona, è coltivato a cereali, ortaggi e foraggi. Attività industriali nei settori chimico, della raffinazione del petrolio, ... Gallarate Comune della prov. di Varese (21 km2 con 50.156 ab. nel 2008), a 238 m s.l.m. all’incrocio delle vie naturali che dal Sempione e dal Lago di Lugano portano a Milano. Accanto al tradizionale settore tessile si sono sviluppate le industrie metalmeccaniche (costruzione di telai, di fusi e accessori vari ... gelso Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o gelso bianco; fig. A) e di Morus nigra (o gelso nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali raccolti in amenti, gli staminiferi con perigonio quadripartito e 4 stami, i pistilliferi ... Ambrogio da Fossano detto il Bergognóne Bergognóne (o Borgognóne), Ambrogio da Fossano detto il. - Pittore lombardo (notizie dal 1481 al 1522), con V. Foppa è il maggiore rappresentante della pittura in Lombardia prima dell'avvento di Leonardo da Vinci, del quale peraltro sentì l'influsso nell'ultimo periodo della sua vita. Nelle sue opere, ...
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali