• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCESSORIO, nervo

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCESSORIO, nervo

Agostino Palmerini

È l'undecimo paio dei nervi cranici: spinale o accessorio del Willis. È formato di due parti distinte: l'una di origine bulbare, che può essere considerata come una branca aberrante del nervo vago nel quale termina (branca interna dello spinale), l'altra di origine midollare, che costituisce lo spinale propriamente detto. Si origina dalla colonna grigia motrice, non ha ganglio trofico; ha funzione esclusivamente di moto; con la branca interna innerva, attraverso il vago, il laringeo superiore e il ricorrente tutti i muscoli del laringe, con la branca esterna il trapezio e lo sternocleidomastoideo. Lo spinale è perciò accessorio del vago nell'innervazione del laringe, accessorio dei nervi cervicali nell'innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo (v. cranici, nervi).

Vedi anche
nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. brachiale Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima. Il muscolo b. (o muscolo b. ... ganglio Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento ... collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, grossolanamente ...
Tag
  • STERNOCLEIDOMASTOIDEO
  • NERVI CRANICI
  • NERVO VAGO
  • LARINGE
Altri risultati per ACCESSORIO, nervo
  • accessorio, nervo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Undicesimo paio di nervi cranici, detto anche nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago), che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale. Fuoriesce dal cranio attraverso il foro lacero-posteriore e si divide in due rami: il primo si anastomizza con il vago e raggiunge ...
Vocabolario
accessòrio
accessorio accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, marginale, complementare e sim.: parti...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali