• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facciale, nervo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

facciale, nervo


Il 7° paio di nervi cranici.

Anatomia

Il nervo f. è costituito di due porzioni distinte: il nervo f. propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della faccia, al muscolo della staffa e ad alcuni muscoli del collo, e il nervo intermedio di Wrisberg, che ha parte attiva nella secrezione della saliva e delle lacrime e anche nella percezione dei sapori. Il nucleo d’origine del nervo f. propriamente detto è localizzato nel ponte di Varolio, ma per mezzo di fibre comprese nel tratto corticobulbare delle vie piramidali è sotto il controllo di centri corticali (centro del f. superiore e centro del f. inferiore), situati nella parte inferiore della circonvoluzione frontale ascendente del lato opposto. Il nervo intermedio di Wrisberg è in rapporto, con le sue fibre motorie ed eccito-secretrici, con il nervo salivatorio della sostanza reticolare, attraverso le fibre sensoriali con il nucleo del tratto solitario. I due tronchi riuniti decorrono nell’angolo pontocerebellare, si impegnano nel meato acustico interno e attraversano la rocca petrosa del temporale nell’acquedotto di Falloppia (o canale del nervo f.). Il nervo f., giunto all’esterno del cranio attraverso il foro stilomastoideo, decorre nello spessore della ghiandola parotide. Rami collaterali principali sono: il nervo grande petroso superficiale, che contiene fibre secretrici per la ghiandola lacrimale e per la mucosa nasale; il nervo della staffa; la corda del timpano, che è costituita da fibre del nervo intermedio, attraversa la cassa timpanica e si distribuisce alle ghiandole sottomascellare e sottolinguale e ai calici gustativi della mucosa che riveste i due terzi anteriori del dorso della lingua; rami muscolari (muscoli del padiglione dell’orecchio, muscolo occipitale, muscolo digastrico).

Patologia

Le sindromi più caratteristiche sono quelle dovute a lesioni che colpiscono i suoi centri corticali, le fibre piramidali cortico-bulbari, il nucleo pontino (malattie vascolari, tumori in senso lato), o il tronco periferico nel suo decorso endocranico (tumori dell’angolo ponto-cerebellare, traumi della base del cranio, meningiti), intraosseo (otiti medie), intraparotideo (parotiti, traumi chirurgici). Si possono avere sindromi deficitarie (paralisi, paresi, diminuzione delle secrezioni lacrimale e salivare) o irritative (spasmi, clonie). Nella paralisi del f. il disturbo più saliente è dato dall’asimmetria del volto del paziente, che presenta deviazione della rima orale verso il lato sano e, nel lato colpito, abbassamento della commessura labiale, spianamento del solco naso-labiale e delle rughe frontali, lagoftalmo ed epifora, impossibilità di serrare le palpebre. La paralisi del nervo f. può presentarsi in forma periferica, cioè in assenza di lesioni sovranucleari (per es., tumori), prendendo il nome di paralisi di Bell (C. Bell, 1774-1842). L’eziologia è sconosciuta, essendo verosimilmente legata a infezioni virali o a fattori immunologici in grado di causare infiammazione e rigonfiamento del nervo, che rimane compresso all’interno del canale dell’osso temporale. La paralisi di Bell è unilaterale, è caratterizzata dall’interessamento di tutti i muscoli di un emivolto, e ha esordio improvviso. La risoluzione del quadro è generalmente completa nel giro di diversi mesi. La terapia si basa sull’uso di corticosteroidi e integratori vitaminici del complesso B.

Vedi anche
paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (paralisi organica). Sulla base della distribuzione della paralisi a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. 1. Patologia umana Le ... gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. anatomia Gli organi del gusto sono costituiti da particolari strutture, ... saliva Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina. 1. Anatomia comparata Le ghiandole ... trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e, con una porzione motoria, alla innervazione dei muscoli masticatori; comprende inoltre ...
Tag
  • ANGOLO PONTOCEREBELLARE
  • PAIO DI NERVI CRANICI
  • GHIANDOLA LACRIMALE
  • GHIANDOLA PAROTIDE
  • PONTE DI VAROLIO
Altri risultati per facciale, nervo
  • FACCIALE, NERVO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche muscolo del velo del palato e con una delle sue branche, la corda del timpano, ha parte attiva nella ...
Vocabolario
facciale¹
facciale1 facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: arteria f. (o arteria mascellare esterna),...
facciale filtrante
facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali