• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipoglosso, nervo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ipoglosso, nervo


Dodicesimo paio dei nervi cranici. È un nervo composto esclusivamente di fibre motorie che originano nella parte dorsale del bulbo; innerva i muscoli della lingua e delle regioni sopra- e sottoioidea. Emerge dal bulbo a livello del solco laterale anteriore tra la piramide e l’oliva, e lascia il cranio attraverso il canale dell’ipoglosso o forame condiloideo. Uscito dal cranio, si dirige verso la radice della lingua e raggiunge la regione sopraioidea e, formando un arco a convessità caudale, giunge alla loggia sottolinguale dove emette un ciuffo di rami terminali (rami linguali) che si distribuiscono ai muscoli intrinseci della lingua (stiloglosso, ioglosso e genioglosso). Dei numerosi rami collaterali emessi dal nervo durante il suo decorso, alcuni sono rami motori per il muscolo genioioideo, altri sono rami anastomotici che lo connettono alle fibre del vago, del ramo linguale del trigemino e dei primi nervi cervicali, costituendo l’ansa dell’ipoglosso, da cui partono fibre per l’innervazione dei muscoli sottoioidei (sternoioideo, omoioideo, sternotiroideo, tiroioideo).

Vedi anche
muscolo omoioideo Muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide, detto anche scapoloioideo od omoplatoioideo. La sua azione è di abbassare e di portare all’indietro l’osso ioide. È innervato dal nervo ipoglosso. sistèma piramidale piramidale, sistèma Il sistema della motilità volontaria; è costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri motori del ponte di Varolio (fibre cortico-pontine), del midollo allungato o bulbo (fibre cortico-bulbari) ... collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il collo unisce al torace. ● Nell’Uomo il collo corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ...
Tag
  • MUSCOLO GENIOIOIDEO
  • NERVI CRANICI
Altri risultati per ipoglosso, nervo
  • ipoglosso
    Enciclopedia on line
    (o nervo i.) Il dodicesimo nervo cranico. Si origina dal pavimento del quarto ventricolo, emerge in corrispondenza della faccia anteriore del bulbo e innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- e sottoioidei. Ha funzione esclusivamente motoria. Le sue alterazioni, se bilaterali, compromettono ...
  • IPOGLOSSO, NERVO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑπό "sotto" e γλῶσσα "lingua") Giovanni Mingazzini L'ipoglosso (dodicesimo paio; v. cranici, nervi) è un nervo motore. Le sue fibre radicolari hanno origine in un nucleo situato nel pavimento della fovea rhomboidalis, in corrispondenza del lato mediale del trigonum nervi hypoglossi. Esse ...
Vocabolario
ipoglòsso
ipoglosso ipoglòsso agg. e s. m. [lat. scient. hypoglossus, comp. di hypo- «ipo-» e gr. γλῶσσα «lingua»; cfr. gr. ὑπογλώσσιος «che sta sotto la lingua»]. – In anatomia, nervo i. (o semplicem. ipoglosso), il dodicesimo nervo cranico, che...
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali