• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nervo

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nervo

Guido Maria Filippi

Organo che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico. Il n. è costituito da singole fibre nervose o assoni e da vasi sanguigni destinati al nutrimento degli stessi assoni.

Biologia

Ogni fibra che forma il n., identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone, è provvista delle proprie guaine (guaina mielinica e nevrilemma). Riunite in fascetti e in fasci, formano un cordone cui il tessuto connettivo fornisce un rivestimento comune (epinervio), una guaina per ciascun fascio (perinervio) e sepimenti interposti fra i singoli fascetti (endonervio). A seconda dell’origine, encefalica o spinale, si distinguono n. cranici (o encefalici) e n. spinali. I n. simpatici sono quelli connessi con gli organi del sistema nervoso vegetativo: per questi va ricordato che le fibre che si dipartono dai gangli simpatici (retro-gangliari) sono amieliniche, cioè prive della guaina mielinica. Proprietà fondamentali dei n. sono l’eccitabilità e la conduttività.

Le fibre nervose

I n. collegano il sistema nervoso centrale (SNC), contenuto nel neurocranio e nella colonna vertebrale, con il resto dell’organismo. In base alla direzione in cui, all’interno delle fibre nervose, i segnali elettrici sono condotti, da o verso l’SNC, si parla di fibre nervose efferenti o afferenti. Le prime portano segnali di comando dall’SNC alle strutture cellulari che dovranno eseguire il comando, per es. le cellule muscolari. Le seconde portano informazioni all’SNC circa lo stato dell’organismo e di ciò che gli è intorno. Si hanno quindi fibre nervose motorie e fibre nervose sensitive, che sono rispettivamente fibre efferenti (a conduzione centrifuga) e fibre afferenti (a conduzione centripeta). Ogni n., con rare eccezioni, è misto, ossia contiene sia fibre sensitive che fibre motorie. Lungo il percorso dei n., dall’SNC fino al punto in cui terminano, partono numerose diramazioni, destinate a innervare i diversi territori incontrati dal n. stesso.

Compressioni e traumi dei nervi

I tronchi nervosi, pur potendo essere di dimensioni cospicue, immersi tra fasci muscolari e ricchi di tessuto connettivale che hanno il compito di proteggere le fibre nervose, sono strutture molto fragili, particolarmente sensibili a compressioni o a riduzione di apporto ematico. La compressione, spesso dovuta a traumi, implica una diminuzione o anche una perdita della funzione, con la comparsa di zone di anestesia od ipoestesia e zone di paralisi flaccida. Gli effetti della compressione, o anche di un taglio del n., possono essere, almeno in parte, reversibili. I n. sono infatti in grado di rigenerarsi, sebbene non tutte le fibre lese riescano a condurre a buon fine tale processo. La rigenerazione, garantita dal corpo cellulare del neurone e dalle cellule di Schwann, procede molto lentamente, potendo impiegare mesi a realizzarsi compiutamente, ma permette spesso un buon recupero, a meno che il tratto di n. colpito non sia eccessivamente esteso. Le fibre nervose più sottili sono più esposte ai rischi di compressione e all’azione di anestetici: in effetti, nell’anestesia locale si perde la sensibilità dolorifica, condotta dalle fibre più sottili, mentre si conserva quella tattile e quella di far arrivare comandi ai muscoli, garantita da fibre di dimensioni più cospicue.

nervo

Vedi anche
muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini. Sono mieliniche le fibre nervose presenti nei centri nervosi costituenti la ‘sostanza ... ganglio Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, spinali e neurovegetativi. I g. dei nervi encefalici e spinali sono costituiti da cellule con prolungamento ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • COLONNA VERTEBRALE
Altri risultati per nervo
  • sopratrocleare, nervo
    Enciclopedia on line
    In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno.
  • nervo
    Enciclopedia on line
    Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista delle proprie guaine (guaina mielinica e nevrilemma). Riunite in fascetti e in fasci, le fibre formano ...
  • Nervo
    Universo del Corpo (2000)
    Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità e la conduttività. È formato essenzialmente di fibre (prolungamenti dei neuroni), avvolte da proprie ...
  • ABDUGENTE, nervo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sesto paio dei nervi cranici (detto anche oculo-motore esterno), appartenente al gruppo dei nervi motori del globo oculare. L'origine apparente è nel solco bulbo-protuberanziale, quella reale in due nuclei (principale e accessorio) al disotto del pavimento del quarto ventricolo; penetra nell'orbita ...
Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali