• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nescio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore nederlandese Jan Hendrik Frederik Grönloh (Amsterdam 1882 - Hilversum 1961). Fondò nel 1901 la comune agricola Tames, ispirata alle idee di F. W. van Eeden; lavorò poi come funzionario commerciale. Nel 1918 riunì in volume Dichtertje ("Poeta minore"), De uitvreter ("Lo scroccone") e Titaantjies ("Piccoli titani"), tre novelle che costituiscono un malinconico commiato dagli ideali giovanili e si distinguono per una prosa sobria e incisiva. In Mene Tekel (1946) e in Boven het dal ("Sopra la valle", 1961) raccolse, rispettivamente, frammenti in prosa giovanili e racconti scritti prima del 1942. A lungo ignorato, N. è stato riconosciuto a partire dagli anni Sessanta come uno dei massimi prosatori nederlandesi moderni. Postume sono uscite le raccolte Heimwee en andere fragmenten ("Nostalgia e altri frammenti", 1968) e De X geboden ("I dieci comandamenti", 1971).

Vedi anche
Elsschot, Willem Elsschot ‹èlskℎot›, Willem. - Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Alfons De Ridder (Anversa 1882 - ivi 1960). Pubblicò nel 1913 il romanzo satirico Villa des Roses, ma la sua fama di prosatore originale si affermò intorno al 1930. Elsschot, Willem, uomo d'affari, tratta deliberatamente ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i ... Frederik Willem van Eeden Eeden ‹éedë›, Frederik Willem van. - Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NEDERLANDESE
  • HILVERSUM
  • AMSTERDAM
Vocabolario
nèscio
nescio nèscio agg. [dal lat. nescius, dal tema di nescire (v. nesciente)] (pl. f. -scie o -sce). – Nesciente, ignaro: lo svegliato ciò che vede aborre, Sì nescïa è la subita vigilia Fin che la stimativa non soccorre (Dante), dove nescia...
nèsci
nesci nèsci s. m. [tratto dal verbo lat. nescire «non sapere» (v. nesciente)], tosc. e letter. – Usato esclusivam. nella locuz. fare il n. (o, assai meno com., far da n.), fare finta di ignorare, di non capire qualche cosa: Che fa il n.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali