• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESPOLO

di Domenico LANZA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NESPOLO

Domenico LANZA

. Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; ingl. medlar-tree), arbusto della famiglia Rosacee, spinoso allo stato selvatico, ramosissimo, a foglie bislungo-ellittiche, intere o minutamente seghettate, pubescenti di sotto e quasi glabre di sopra, con stipole ovate caducissime. Ha fiori grandi, isolati, apicali, subsessili, con petali bianchi.

Il frutto, un po' conico, coronato dalle lacinie calicine persistenti, con ampia area ricettacolare depressa, ha il diametro di 3-4 cm., è di color ferrugineo e racchiude 5 semi ossei: ma vi è anche qualche razza senza noccioli.

È spontaneo nei boschi montuosi e nelle siepi dell'Europa centromeridionale, è scarsamente coltivato come albero da frutto poco importante; si ritiene originario dell'Oriente.

I frutti si conservano tra la paglia, dove fermentano, e la polpa, dura e aspra, rammollisce prendendo un sapore zuccherino gradevole.

Il nespolo del Giappone (fr. bibacier; sp. níspero del Japón; ted. japanischer Wollmispelbaum; ingl. loquat) è l'Eriobotrya japonica Lindley (Mespilus japonica Thunb.), albero di media grandezza, della stessa famiglia. Ha fusto diritto e chioma ad ombrello, foglie persistenti oblungo-lanceolate seghettate, lunghe 20-30 cm., coriacee, rugose, lucide, di color verde cupo brevemente picciolate e stipolate, fiori bianco-crema con odore di mandorla amara, in pannocchie dense all'apice dei rami. I rami giovani, la pagina inferiore delle foglie, le ramificazioni della pannocchia e i calici sono ferrugineo-tomentosi. I frutti globosi o ovati, gialli, a buccia liscia un po' resistente, ombelicati all'apice portante i denti persistenti del calice, hanno polpa succosa dolce-acidula e contengono 1-5 grossi semi bruni.

Originario della Cina e del Giappone, si coltiva nei paesi tropicali e subtropicali e nella regione mediterranea, dove fu introdotto sul principio del sec. XIX. Si moltiplica per semi (che perdono presto la facoltà germinativa) e per innesto sul franco o sul biancospino; fiorisce da novembre a febbraio e matura da aprile a giugno; richiede poche cure colturali.

La sua coltivazione nelle parti più calde d'Italia ha una certa importanza per la precocità di maturazione e per la possibilità di trasporto.

Varia la forma dei frutti (globosa, ovata, ellittica, piriforme), il colore (dal quasi bianco all'aranciato), la grandezza, la consistenza della polpa, il sapore più o meno dolce o acidulo; ma le numerose variazioni non costituiscono ancora razze ben definite e fissate.

Vedi anche
frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... pomo botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari e ricettacolari. È tipico della sottofamiglia Pomoidee (famiglia Rosacee; da alcuni è considerata ... Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ...
Altri risultati per NESPOLO
  • nespolo
    Enciclopedia on line
    Arbusto (Mespilus germanica; fig. A) delle Rosacee. Ha foglie bislungo-ellittiche, pelose di sotto, fiori mediocri, bianchi, frutto subgloboso, largo 3-4 cm, di color ferrugineo, con 5 noccioli ossei. I frutti si raccolgono immaturi, in autunno, e si conservano tra la paglia, affinché la polpa da dura ...
Vocabolario
nèspolo
nespolo nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche allungate, pelose nella pagina...
nèspola
nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato anche in altri casi (per es. nicchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali