• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nesso

di Giuseppe Izzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nesso

Giuseppe Izzi

Centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava i viandanti da una sponda all'altra del fiume Eveno. Avendo tentato di possedere la moglie di Ercole, Deianira, colpito a morte dall'eroe, donò a Deianira una tunica intrisa del suo sangue; Deiavira la fece indossare a Ercole, ma la veste si apprese alle carni dell'eroe, che morì tra atroci sofferenze.

Nella Commedia (If XII 61 ss.) la figura di N., come quella di Chirone (v.), si stacca dalla schiera dei centauri che sono a guardia delle anime dei violenti, con una sua forza notevole e una sua fisionomia poetica, meno maestose di quelle attribuite alla figura di Chirone, ma non meno efficaci. I suoi modi, da bruschi e imperiosi (Ditel costinci; se non, l'arco tiro, v. 63), divengono, nella seconda parte dell'episodio, asciutti e rapidi, quasi pieni di contenuto cruccio per il ricordo, ravvivato da Virgilio, della sua colpa (mal fu la voglia tua sempre sì tosta, v. 66); tanto che l'impressione di eccessiva asciuttezza data ai commentatori dalla rapida rassegna dei violenti è da riportare non solo a secchezza di enumerazione ma anche alla secchezza dei modi di Nesso. Ma la sua figura acquista improvviso rilievo quando N. si ferma a indicare l'anima appartata di Guido di Montfort (vv. 115-120), e quando, avendo adempiuto al suo compito di guida, si volge bruscamente indietro.

D. conosce la figura di N. e l'episodio del ratto di Deianira attraverso Ovidio. Infatti la bella Deianira dantesca è la " pulcherrima virgo " (Met. IX 9) di Ovidio; nel poeta latino D. trovava non solo implicito nel racconto, ma esplicitamente detto che N. morì per la bella Deianira (" At te, Nesse ferox, eiusdem virginis ardor / perdiderat ", vv. 101-102) e che fé di sé la vendetta elli stesso (" neque enim moriemur inulti / secum ait [Nessus] ", vv. 131-132).

Anche il motto che Ercole lancia al centauro che gli ha rapito la sposa (" quo te fiducia " clamat " vana pedum, violente, rapit? ", vv. 120-121) sembra rivivere nell'umiliante ricordo che Virgilio suscita dinanzi a N. (mal fu la voglia tua sempre sì tosta, If XII 66), almeno per l'impressione che danno i versi di entrambi i poeti della rapidità dell'atto violento e della vanità di questo. Evidente è poi il ricordo ovidiano nel compito di guida e traghettatore che D. assegna nell'Inferno a N. (" Nessus adit, membrisque valens scitusque vadorum ", v. 108): solo che l'esperienza dei guadi di cui in vita egli si servì per soddisfare le proprie brame violente deve qui assecondare i fini della volontà divina (per tale problema, relativo a tutti i centauri, cfr. sub v.).

Vedi anche
Deianira (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di Deianira, la sposò dopo aver vinto in lotta il suo pretendente più insistente, il dio-fiume Acheloo. Durante il ... Centàuri Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo alcuni di essi ricevono una caratterizzazione precisa, un nome personale e miti propri. La versione ... Ercole (lat. Hercŭles) mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di Ercole ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... Antonio Pollaiòlo Pollaiòlo (o Pollaiuòlo), Antonio (Antonio di Iacopo d'Antonio Benci, detto Antonio del Pollaiolo, Antonio, o Antonio Pollaiolo, Antonio, o il Pollaiolo, Antonio, dal mestiere esercitato dalla famiglia). - Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare ...
Tag
  • GUIDO DI MONTFORT
  • DEIANIRA
  • CENTAURO
  • VIRGILIO
  • ISSIONE
Altri risultati per Nesso
  • Nesso
    Enciclopedia on line
    (gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira, moglie di Eracle, fu colpito da una freccia dell’eroe, ma prima di morire donò alla donna un filtro con il proprio sangue ...
  • NESSO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Νέσσος, Nessus) Giulio Giannelli Uno dei Centauri, figlio di Issione e di Nefele. Quando, nella caverna di Folo, si accese la furiosa lotta fra Ercole e i Centauri, N. poté sfuggire alla morte e si calò giù nel fiume Eveno: là si mise a traghettare, per mercede, i viaggiatori dall'una all'altra riva ...
Vocabolario
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
dierètico
dieretico dierètico agg. [der. di dieresi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di dieresi, che è relativo alla dieresi: nesso d., il nesso che è costituito da due vocali in iato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali