• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESSO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NESSO (Νέσσος, Nessus)

Giulio Giannelli

Uno dei Centauri, figlio di Issione e di Nefele. Quando, nella caverna di Folo, si accese la furiosa lotta fra Ercole e i Centauri, N. poté sfuggire alla morte e si calò giù nel fiume Eveno: là si mise a traghettare, per mercede, i viaggiatori dall'una all'altra riva del fiume, affermando egli poi che gli dei stessi gli avevano assegnato tale mansione. Quando Eracle, dopo essersi guadagnata, con la vittoria su Acheleo, la moglie Deianira, arrivò al fiume Eveno, incaricò N. di farle traghettare il fiume. Ma avendo il centauro tentato di far violenza a Deianira, fu da Ercole colpito con una freccia. Ferito a morte, N. si vendicò, donando a Deianira il manto intriso del suo sangue avvelenato dalla freccia dell'eroe, come magico filtro d'amore: è noto come più tardi, quando Deianira volle usare quei filtro, cagionò la morte a Ercole. La leggenda è ricordata per la prima volta da Archiloco (framm. 147); si trova poi più abbondantemente delineata nella 16ª ode di Bacchilide, la quale è stata evidentemente la fonte principale di Sofocle, nelle Trachinie.

Bibl.: Wagner, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 280 segg.; O. Gruppe, Griech. Mytologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 477 e passim.

Vedi anche
Deianira (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di Deianira, la sposò dopo aver vinto in lotta il suo pretendente più insistente, il dio-fiume Acheloo. Durante il ... Centàuri Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo alcuni di essi ricevono una caratterizzazione precisa, un nome personale e miti propri. La versione ... Ercole (lat. Hercŭles) mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di Ercole ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... Antonio Pollaiòlo Pollaiòlo (o Pollaiuòlo), Antonio (Antonio di Iacopo d'Antonio Benci, detto Antonio del Pollaiolo, Antonio, o Antonio Pollaiolo, Antonio, o il Pollaiolo, Antonio, dal mestiere esercitato dalla famiglia). - Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare ...
Altri risultati per NESSO
  • Nesso
    Enciclopedia on line
    (gr. Νέσσος) Nella mitologia greca, centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava dietro compenso i viaggiatori oltre il fiume Eveno. Avendo tentato di violentare Deianira, moglie di Eracle, fu colpito da una freccia dell’eroe, ma prima di morire donò alla donna un filtro con il proprio sangue ...
  • Nesso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Izzi Centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava i viandanti da una sponda all'altra del fiume Eveno. Avendo tentato di possedere la moglie di Ercole, Deianira, colpito a morte dall'eroe, donò a Deianira una tunica intrisa del suo sangue; Deiavira la fece indossare a Ercole, ma la ...
Vocabolario
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
dierètico
dieretico dierètico agg. [der. di dieresi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di dieresi, che è relativo alla dieresi: nesso d., il nesso che è costituito da due vocali in iato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali