• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nestlé

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Nestle


Nestlé  Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione di latte condensato, e della Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca H. Nestlé (1814-1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 la N. acquistò la società svizzera Peter, Cailler, Kohler Chocolats Suisses s.a., specializzata nella produzione di cioccolato. Nel 1936, a seguito di una riorganizzazione del gruppo, presente ormai in molti Paesi del mondo, furono create due società holding, la Nestlé and Anglo Swiss holding Co. ltd., per il mercato europeo, e la Unilac inc., con sede a Panamá, per il resto del mondo. Nel 1947 assunse il controllo della Alimentana s.a., modificando la ragione sociale della holding in Nestlé Alimentana Co. Da allora ha avviato una intensa politica di acquisizione di partecipazioni in numerose società estere, anche di proprietà italiana, diversificando la propria attività (nel 1974 è entrata nel settore cosmetici, con una partecipazione nella società francese L’Oréal e con la joint venture Laboratoires Innéov, operativa nel comparto degli integratori alimentari per la bellezza). Ha adottato la nuova denominazione (Nestlé s.a.) nel 1979. Nel 1997 ha acquisito il gruppo San Pellegrino che si aggiunge a molti altri marchi italiani già in portafoglio: Buitoni, Motta, Alemagna, Surgela e altri ancora. La N. è presente in 86 Paesi, nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè solubile, dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, dei mangimi per animali domestici. Nel 2010 ha registrato più di 109 miliardi di franchi svizzeri di fatturato, con oltre 281.000 dipendenti.

Sede centrale azienda
Logo

Vedi anche
Alemagna Nome, derivato da quello degli Alamanni (➔), con cui anticamente e nell’uso letterario italiano fu designata la Germania. Strada d’A. La strada nazionale (n. 51) che da Conegliano, attraverso Vittorio Veneto, Ponte nelle Alpi, Longarone, Pieve di Cadore, Cortina d’Ampezzo, porta a Dobbiaco. Buitoni Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista B. (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente trasformata dal figlio Giovanni (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) in grande ... industria alimentare Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato o conservabili, in maniera naturale o elaborata, con caratteri ... Kaspar Villiger Industriale e uomo politico svizzero (n. Pfeffikon 1941). Tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà dei Duemila è stato protagonista in politica. Esponente del Partito liberale radicale, è stato membro del Consiglio nazionale (1983-87) e di quello degli Stati (1987-89), nonché consigliere federale (1989-2003). ...
Tag
  • ACQUA MINERALE
  • HENRI NESTLÉ
  • SVIZZERA
  • BUITONI
  • PANAMÁ
Vocabolario
nutricosmetica
nutricosmetica s. f. La cura della bellezza e dell’elasticità della pelle, mediante l’assunzione di integratori alimentari. ◆ Nestlé e L’Oréal sono già alleati in una società comune, Innéov che vende integratori alimentari con effetti cosmetici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali