• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kirchner, Nestor Carlos

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950 - El Calafate, Santa Cruz, 2010). Da giovane militò nel Movimento giustizialista, nelle file della Gioventù peronista, opponendosi alla dittatura militare poi caduta nel 1973. Nel 1976 conseguì la laurea in legge, come avvocato, all'univ. di La Plata. Sotto la dittatura militare di J. R. Vileda (1976-81) subì come oppositore due periodi di detenzione. Sindaco di Río Gallegos (1987-91), poi governatore di Santa Cruz (1991-2003), è stato presidente dell'Argentina dal maggio del 2003 al dicembre del 2007, trovandosi a fronteggiare lo stato di profonda crisi economica in cui versava il paese. Non si è ricandidato alle elezioni presidenziali dell’ottobre 2007, appoggiando invece la candidatura della moglie, Cristina Fernández K., poi eletta. Nel 2007 è diventato segretario del Partito giustizialista.

Vedi anche
Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). ... La Plata Città dell’Argentina (dal 1952 al 1955 Eva Perón; 798.00 ab. nel 2010) capitale della prov. di Buenos Aires (a 53 km da questa città), a 5 km dal Río de la Plata. Fu fondata nel 1882 allo scopo di sostituire Buenos Aires (dichiarata capitale federale nel 1880) quale sede dell’amministrazione della provincia. ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO GIUSTIZIALISTA
  • LA DITTATURA MILITARE
  • SANTA CRUZ
  • ARGENTINA
  • PERONISTA
Altri risultati per Kirchner, Nestor Carlos
  • Kirchner, Nestor Carlos
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kirchner, Nestor Carlos. – Politico argentino (Rio Gallegos 1950 - El Calafete 2010), presidente della Repubblica dal maggio 2003 al dicembre 2007. Esponente della sinistra socialdemocratica peronista, dopo aver ricoperto la carica di governatore della provincia di Santa Cruz dal 1991 al 2001, K. si ...
  • Kirchner, Nestor Carlos
    Dizionario di Storia (2010)
    Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950-El Calafate, Santa Cruz, 2010). Militò nel Movimento giustizialista, opponendosi alla dittatura militare. Sindaco di Río Gallegos (1987-91), governatore di Santa Cruz (1991-2003), è stato presidente dell’Argentina dal 2003 al 2007. Nell’ott. 2007 ...
Vocabolario
nèstore
nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza senile, passato a indicare persona...
nestoriano
nestoriano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Nestorianus]. – 1. agg. Di Nestòrio, relativo a Nestorio e al nestorianesimo: dottrina, eresia nestoriana. 2. s. m. Seguace, antico o moderno, della dottrina di Nestorio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali