net-
[accorciamento del s. ingl. network «rete»]. – È entrato in italiano nella forma del prestito integrale quale componente di numerosi sostantivi inglesi: net-addiction «bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi», net-art «forma di espressione artistica che utilizza le risorse messe a disposizione dalla rete telematica e viene diffusa per mezzo della rete stessa», net-company «società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche», net-economy «complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche», net-war «guerra telematica, condotta e pubblicizzata attraverso Internet». Con frequenza sempre maggiore è usato anche per il conio di neoformazioni italiane che fanno riferimento alla rete telematica, come il s. m. e f. net-artista, il s. f. net-azienda, il s. m. e f. netdipendente «chi ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi» e il correlato s. f. netdipendenza, tanto da sembrare avviato ad assumere la funzione di un vero e proprio confisso moderno, con il valore di «relativo a Internet, alla rete telematica».