• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

netbook

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

netbook


s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte.

• [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che trovano spazio anche in uno zainetto o in una borsa da viaggio. I modelli che integrano al loro interno anche la sezione modem 3G, al posto della chiavetta internet, sono pronti per il collegamento al web. Così con un pc che pesa poco più di un chilo si rimane in contatto con la rete di amici dei social network, controllando le email e lanciando i «tweets», i cinguettii di Twitter. (Luca Figini e Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 luglio 2010, p. 18, Tecnologia) • Tutto... in un click. Promozioni, sconti, saldi ‒ in primis ‒, ma non di meno mostre, presentazioni, eventi, ospitalità: è attiva, da ieri, la nuovissima app del Centro commerciale naturale di Cividale, realtà ancora fresca di costituzione e, dunque alla ricerca di strumenti e strategie capaci di favorire il «lancio» del sistema. Inseguono l’obiettivo visibilità, insomma, le realtà imprenditoriali (una cinquantina) aderenti al circuito: e nell’era degli smartphone, dei tablet, di netbook e notebook cosa di meglio, allo scopo, di un’accattivante applicazione? (Lucia Aviani, Messaggero Veneto, 25 giugno 2014, p. 26) • «A quel punto ho immediatamente chiamato la polizia ‒ prosegue il preside ‒. Ho atteso gli agenti per entrare per non contaminare la scena. Mi sono trovato davanti agli occhi una scena terribile: i vandali hanno lanciato carte e documenti, hanno forzato quattro casseforti, tra cui quella del personale e quella della presidenza, e hanno addirittura portato via 80 netbook, i computer che i docenti utilizzano come registro elettronico». (Valentina Lupia, Repubblica, 21 marzo 2017, Roma, p. VI).

- Dall’ingl. netbook.

- Già attestato nella Stampa del 30 ottobre 1998, Torinosette, p. 42 (Irene Amodei).

Tag
  • COMPUTER PORTATILE
  • SOLE 24 ORE
  • SMARTPHONE
  • VANDALI
  • TWITTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali