• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

netcentrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

netcentrico


(net-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet.

• «I satelliti guidano di casa in casa anche il povero sergente che si avventura per le strade di Baghdad» ha detto il colonnello Arthur Cordesman, analista di nuove tecnologie militari. Il combattimento è ormai «netcentrico», vincolato a quell’Internet (anch’essa figlia di un dipartimento del Pentagono). Chi controlla il cielo, controlla la terra e i 22 miliardi di dollari spesi ogni anno dal Pentagono, più i 5 miliardi destinati allo scudo spaziale, lo dimostrano. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 24 ottobre 2006, p. 53, Diario) • Un altro punto di forza delle DS è certamente la connettività, che consente al guidatore di lavorare in un ambiente net-centrico, sfruttando al tempo stesso un solido complesso di sistemi di sicurezza. (Massimo Cortesi, Giornale di Brescia, 22 maggio 2015, p. 65, Auto & Moto) • Le guerre contemporanee sono tutte net-centriche. Non ci sono più singole piattaforme, ma sinergie di aeroplani, carri armati, navi e fanti, tutti innervati dalle reti. La supremazia aerea americana passa dal dominio del cyberspazio, con reti intercontinentali di comando e controllo, che governano le operazioni, e che si sono ampliate a dismisura dalle prime operazioni in Medio Oriente e in Afghanistan. (Francesco Palmas, Avvenire, 26 ottobre 2016, p. 3, Idee).

- Composto dal s. ingl. net ‘rete, Internet’ con l’aggiunta del confisso -centrico.

- Già attestato nella Repubblica del 20 dicembre 1999, Affari & Finanza, p. 15 (Massimo Miccoli), nella variante grafica net-centrico.

> internet-centrico.

Tag
  • MEDIO ORIENTE
  • AFGHANISTAN
  • BAGHDAD
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali