• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETTUNO

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NETTUNO

Francesco Porro de Somenzi

. Dopo la scoperta di Urano, avvenuta il 13 marzo 1781 per merito di Guglielmo Herschel, i limiti del sistema solare apparvero d'un tratto estesi, senza alcun termine preciso, oltre la sfera nella quale gli antichi avevano supposto si aggirassero i cinque pianeti conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno). Perdeva ogni significazione misteriosa il numero di sette astri mobili, ottenuto dall'aggiungere ai cinque pianeti propriamente detti il Sole e la Luna: numero rimasto inalterato per la sostituzione copernicana della Terra all'astro maggiore. Nacque così il pensiero di verificare se oltre l'orbita di Urano esistessero altri corpi erranti intorno al Sole: e la cosa sembrò più che probabile, anzi certa, quando nel 1821 dalle tavole di Bouvard risultò impossibile spiegare con la teoria newtoniana della gravitazione alcune irregolarità residue nei movimenti del pianeta herscheliano. Prendeva credito tra gli astronomi la congettura che le anomalie osservate dipendessero dalle perturbazioni esercitate sopra Urano da un corpo incognito, situato oltre la sua traiettoria: e già nel 1823 F. W. Bessel additò, in una lettera a H. M. Olbers, la possibilità di giungere a conclusioni assai utili al progresso della scienza, sviluppando le conseguenze meccaniche dell'ipotesi. Affrontato con energia e competenza, sotto la direzione del grande astronomo, da un allievo di lui, Flemin, il problema sarebbe stato condotto a soluzione, se una morte prematura non avesse nel 1840 rapito agli studî il giovane ricercatore. Ripreso in Francia da J. Le Verrier, sotto la guida di F. Arago, e in Inghilterra da J. C. Adams, lo studio delle perturbazioni di Urano condusse l'astronomo francese a dimostrare in primo luogo che esse non potevano provenire da un pianeta interno alla sua orbita, perché in tal caso il loro effetto si sarebbe dovuto rivelare pure sopra Saturno. Delimitato così il campo, il Le Verrier riuscì nel 1846 a determinare gli elementi dell'orbita, dai quali J. G. Galle, astronomo della specola di Berlino, fu guidato nella ricerca del pianeta incognito nel cielo, in posizione non molto distante da quella che il calcolo assegnava. Al trionfo dell'insigne matematico si è data la massima importanza, come al primo saggio di quell'astronomia dell'invisibile, che è stata sviluppata in tanti altri campi della scienza astronomica; ma non bisogna dimenticare che la prima idea della possibilità di scoprire astri incogniti con la ricerca teoretica delle loro azioni sui visibili è dovuta al genio penetrante di Bessel, il quale, oltre all'avere additato la vera strada per risolvere il problema dell'astro transuraniano, è pure stato il primo effettivo scopritore di un astro non visibile, il satellite di Sirio. Giustizia vuole pure si ricordi che, qualche anno prima di Le Verrier, gli elementi di Nettuno erano stati calcolati dall'Adams, il quale avrebbe certamente preceduto il Le Verrier nella scoperta, se G. B. Airy, direttore dell'osservatorio di Greenwich, non si fosse mostrato scettico sul valore dei risultati, e se J. Challis avesse condotto le indagini sul cielo con metodo migliore.

Nettuno, che sino alla recente scoperta di Plutone rimase il più esterno dei pianeti circolanti intorno al Sole, percorre in circa 165 anni un'orbita quasi rigorosamente circolare (eccentricità minore di 1/100), inclinata di meno di 2° sul piano dell'eclittica. Si presenta nel campo di un telescopio di mezzana potenza come un disco azzurrognolo di soli 2 secondi e mezzo di ampiezza, sul quale non si è riusciti sinora a discernere macchie o segni di riferimento, e neppure indizî di schiacciamento polare: ciò che impedisce di determinare la durata della rotazione e la direzione dell'asse nello spazio. Lo spettro della luce, esaminato con mezzi potenti, rivela parecchie linee di Fraunhofer sottili, accompagnate da fasce di assorbimento uguali a quelle che furono osservate in Urano, il che fa pensare a un'atmosfera simile nei due pianeti, ma assai differente in composizione da quella della Terra. La massa è 17 volte quella del nostro pianeta, ma il volume è proporzionalmente assai maggiore, perché la densità, come quella degli altri pianeti esteriori, è notevolmente minore (circa un quarto della densità terrestre). Nettuno ha un satellite, scoperto da W. Lassell nell'ottobre 1846 a Malta: come i satelliti di Urano, questo corpo si muove intorno al suo pianeta in senso opposto a quello delle rivoluzioni degli altri corpi: il moto retrogrado è particolarità pure di qualche satellite tra i più esterni di Giove e di Saturno.

Vedi anche
Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). Urano occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché ... Plutone Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). ● Il nome deriva da uno di quelli di Ade. 1. Caratteristiche dinamiche e misure L’orbita di Plutone, fortemente ellittica, ha ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ...
Altri risultati per NETTUNO
  • Nettuno
    Enciclopedia on line
    Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal 3° sec. d.C. ebbero associati i ludi Neptunalicii, con corse ...
  • Nettuno, pianeta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Il pianeta blu Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite osservazioni del cielo. Nettuno è formato principalmente da gas che forse circondano ...
  • Nettuno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 miliardi di km) dal Sole; percorre in circa 165 anni un'orbita quasi circolare e poco inclinata sul-l'eclittica ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
nettuniano
nettuniano agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali