• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NETTUNO

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NETTUNO (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Grossa borgata del Lazio sulla costa a sud del Tevere, la quale nel lungo tratto tra la foce del fiume e il Circeo corre piatta e uniforme, interrotta solo da due brevi sporgenze, il capo d'Anzio e la punta di Astura. Nel seno lunato che intercede fra esse, a 3 km. da Anzio, sorge Nettuno, in origine piccolo borgo racchiuso entro solidissime mura, vigilato da un turrito castello. Tale è rimasta tuttora la parte vecchia dell'abitato, su una rupe che precipita sul mare, mentre la parte nuova, oggi assai più estesa, si allarga fuori della vecchia cinta murata e lungo il mare. Come luogo fortificato sulla spiaggia, Nettuno ebbe importanza nei secoli XV e XVI; il censimento del 1656 gli assegna circa 600 ab.; quello del 1701, 1024; quello del 1782, 1757. Come per molti altri luoghi del Lazio, gli ultimi anni del sec. XVIII e i primi del XIX segnano una diminuzione: nel 1816 si noverano 1186 ab. (compreso il centro nascente di Porto d'Anzio); nel 1853 nella sola Nettuno 1192; nel 1871, 2165; nel 1881, 2764. L'incremento nel secolo XX è stato molto più rapido, come indicano le seguenti cifre: 1901 ab. 5500, 1921 ab. 7255, 1931 ab. 9931, dei quali circa 7500 nel centro principale. Esso è oggi divenuto una florida stazione balneare. Il comune, molto vasto (kmq. 80,3), comprende notevoli estensioni a macchia e a pascolo; tra le colture predomina la vite. Nel territorio è il piccolo centro di Le Ferriere e alcune località abitate da numerosa popolazione invernale (Campo Cerreto, ecc.).

Il castello antico abbraccia con la linea delle sue mura e le otto torri rimaste in piedi tutto l'antico abitato nel mezzo del quale era la rocca degli Orsini. La fortezza, che si trova al di fuori dell'abitato antico, voluta da Alessandro VI, è bella opera di Antonio da Sangallo, uno dei migliori esempî della trasformazione che subiva in quel tempo l'architettura militare per effetto dell'uso delle artiglierie. Tutti i bastioni d'angolo sono forniti di piazzuole per la manovra dei cannoni. Il maschio è stato trasformato modernamente in palazzo.

Bibl.: G. Tomassetti, La Campagna Romana, ecc., II, Roma 1910, p. 304 segg.; A. Guglielmotti, Le fortificazioni della spiaggia romana, Roma 1880, pp. 41, 47, 468.

Vedi anche
Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ... Antonio Nibby Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); ... santa Marìa Goretti Marìa Goretti, santa. - Fanciulla martire (Corinaldo, Ancona 1890 - Nettuno, Roma 1902) di umile famiglia contadina; perduto il padre, visse a Ferriere di Conca (Nettuno) lavorando duramente per aiutare la madre e quattro fratelli minori. Un giovane, che l'insidiava da tempo, sempre respinto, la colpì ... Marcantonio Colónna Colónna, Marcantonio. - Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne ...
Altri risultati per NETTUNO
  • Nettuno DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Nettuno e Anzio in provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente da uve dei vitigni Bellone e Trebbiano toscano; rosso e novello, ottenute in larga parte da uve dei vitigni Merlot e ...
  • Nettuno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (71,5 km2 con 43.309 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. I due Comuni dal 1940 al 1945 furono fusi sotto la denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona ...
  • NETTUNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIV, p. 689) Roberto Almagià Il comune di Nettuno, fuso nel 1939 con quello di Anzio, è stato ricostituito in comune autonomo, con decreto 3 maggio 1945, entro i confini preesistenti. Esso aveva una popolazione residente di 12.084 ab. al 31 dicembre 1947 (stima). I danni di guerra sono stati in ...
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet.,...
nettuniano
nettuniano agg. [der. del nome di Nettuno, dio del mare]. – In geologia, terreni n., terreni che debbono la loro origine a sedimentazione marina; teoria n., lo stesso che nettunismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali