• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

network sociale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

network sociale


loc. s.le m. Rete sociale, gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso un sito web, lo scambio di messaggi di posta elettronica o la frequentazione di chat.

• il bisogno di una piazza telematica dove si ritrovino gli spaesati componenti della «società degli individui» è diventato mondiale. A questa esigenza rispondono i network sociali, quali Facebook e Twitter che, utilizzati da milioni di persone nel mondo, offrono la possibilità di stabilire relazioni di reciprocità plastiche e illimitate. (Silvia Vegetti Finzi, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 24, Idee & opinioni) • Secondo Luca Giuratrabocchetta, country manager Google Enterprise Italia, il tempo per una piena integrazione dei network sociali nella vita quotidiana dell’impresa è quasi giunto: «Non passerà molto tempo prima che la condivisione online diventi una modalità naturale della nostra attività quotidiana, così come lo è già nella vita privata». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 24 maggio 2012, p. 22, Noi Oggi) • Un colpo di coda ha portato quest’anno i Premi Ubu «on the air», con un’edizione tutta «in voce», da seguire alla radio ma anche in Rete, grazie ai gruppi d’ascolto dislocati in tutta Italia, che hanno tifato per i loro artisti preferiti postando immagini, tweet, like e commenti sui principali network sociali: una nuova frontiera di pubblico anche per il teatro. (Roberto Canziani, Piccolo, 15 gennaio 2017, p. 54).

- Composto dal s. ingl. network ‘rete’ e dall’agg. sociale, ricalcando parzialmente l’espressione ingl. social network.

- Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1992, p. 26, Economia.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • POSTA ELETTRONICA
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • ITALIA
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali