• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUBRANDENBURG

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUBRANDENBURG

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

(A. T., 53-54-55) - Città del Meclemburgo, 90 km. a occidente di Stettino, posta a 19 m. s. m. in una regione pittoresca tra colline e boschi di querce e di faggi, 1 km. a N. del lago di Tollense e sul fiume d'egual nome, dove la strada che si dirige verso N. si diparte da quella che va a Stettino. Fondata nel 1248 dal margravio Giovanni I di Brandeburgo, passata poco dopo (1292) al Meclemburgo ir seguito a un matrimonio, ha pianta circolare ed è cinta da mura alte 8 metri, erette nel secolo XVI, con un vallo costeggiato da annose querce. Vi sono poi porte d'aspetto monumentale, e, dalla parte della città, s'appoggiano alle mura 52 posti di guardia, trasformati in abitazioni. A occidente la Treptower Tor, alta 35 metri, contiene ora il Museo civico. Nell'interno le strade sono rettilinee e si tagliano ad angolo retto, senza badare alla pianta circolare; al centro è il mercato (Markt). La città nuova si è poi allargata soprattutto a NE. e a NO. Gli abitanti erano, nel 1925, 13.675, occupati per la massima parte nell'agricoltura; l'industria ha invece limitata importanza.

È il centro principale dell'architettura gotica in mattoni della Germania settentrionale. La chiesa parrocchiale di Santa Maria, compiuta nel sec. XIV, possiede un bellissimo frontone in legno e muratura. Mirabili esempî di architettura in mattoni offrono anche le chiese di S. Giovanni (sec. XIII-XIV) e di S. Giorgio (sec. XV). Le fortificazioni della città, anch'esse in mattoni, e le sue porte (Treptower Tor, Stargarder Tor, Friedländer Tor, Neues Tor, del sec. XV) costituiscono uno dei più perfetti e meglio conservati complessi architettonici della Germania settentrionale.

Bibl.: W. Burmeister, Mecklenburg, Berlino 1926; Kunst-u. Geschichtsdenkmäler des Freistaates Mecklenburg-Strelitz, I, ii, Neubrandenbung, Neubrandeburg 1929.

Vedi anche
Meclemburgo (ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con tracce ben conservate dell’invasione glaciale quaternaria, molto ricco di laghi. ● Ducato, poi granducato, ... Francoforte sull’Oder Francoforte sull’Oder (ted. Frankfurt an der Oder) Città della Germania (61.969 ab. nel 2007), nel Brandeburgo, situata a 57 m Francoforte sull’Oderl.m. sulla sinistra dell’Oder, sul confine polacco. Industrie metallurgiche, tessili, chimiche e del legname. Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi assunto una notevole importanza commerciale e industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, ... Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni ferroviarie), chimiche, elettroniche, agroalimentari e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico. ...
Altri risultati per NEUBRANDENBURG
  • NEUBRANDENBURG
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 691) Bruno NICE Città (27.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. dell'omonimo distretto (10.951 km2 con 676.200 ab. nel 1956, pari a 62 ab. per km2), istituito nel 1952 in seguito allo smembramento del Meclemburgo (v.), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali