• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUBURG an der Donau

di Eugenio DUPRE' THESEIDER - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUBURG an der Donau (A. T., 56-57)

Eugenio DUPRE' THESEIDER
*

Città della Baviera, capoluogo di circondario, situata a 391 m. s. m. sulla riva destra del Danubio a circa 20 km. a O. di Ingolstadt. Su un'altura dominante la valle sorge la città antica con begli edifici tra i quali vanno ricordati il castello, già residenza dei principi di Neuburg, la cattedrale cattolica a 3 navate in tardo gotico (1607-1616), il palazzo municipale, la chiesa di S. Pietro, la biblioteca (30.000 volumi), oltre a numerosi palazzi signorili. Ai piedi dell'antico centro, nella valle del Danubio, si stende la parte moderna, sede del commercio e delle industrie (birra). Nel 1925 Neuburg contava 7570 ab., in maggioranza cattolici.

Storia. - Antica sede vescovile, ricordata come città fino dal 1180, già sotto i duchi di Scheyern e da questi passata alla casa di Wittelsbach. In seguito alla breve guerra di successione del Palatinato, il territorio di Neuburg (insieme con quello di Sulzbach) costituì la cosiddetta Junge Pfalz, appartenente a un ramo cadetto dei conti del Palatinato. I duchi di Neuburg furono interessati nella lotta per la successione di Jülich-Kleve (v. jülich: Il ducato di Jülich-Kleve), e nel 1614 ebbero attribuita una parte del ducato che tennero fino alla loro estinzione (1742). Allora anche il ducato di Pfalz-Neuburg passò all'altra linea palatina, quella di Sulzbach, e successivamente alla linea renana, per tornare da ultimo (1799) alla Baviera.

Bibl.: F.A. Förch, Neuburg u. s. Fürsten, Neuburg 1860; C. Gremmel, Gesch. des Herzogtums N., ivi 1871. V. anche palatinato.

Vedi anche
Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì la capitale dalla semidistrutta Heidelberg a Mannheim (1720); pose fine ai secolari dissidî ... Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve Filippo Guglièlmo (ted. Philipp Wilhelm) conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve. - Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione ... Wittelsbach ‹vìtëlsbakℎ›. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti ... Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ...
Vocabolario
Donau
Donau 〈dóonau〉 s. m. [dal nome ted. del Danubio]. – In geologia, nome di un periodo glaciale considerato da alcuni studiosi una prima parte del Günz.
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali