• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUILLY-sur-Seine

di Valeria BLAIS - Francesco TOMMASINI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUILLY-sur-Seine (A. T., 30-31)

Valeria BLAIS
Francesco TOMMASINI

Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna, nel circondario di SaintDenis, con 53.500 ab. (1931; 52.430 nel 1926). È posta tra le fortificazioni di Parigi e la Senna, nella prima ansa che fa il fiume al suo uscire dalla capitale, di cui effettivamente non è che un sobborgo. Per la sua posizione ridente e per la purezza dell'aria è gradito luogo di villeggiatura e sede di numerosi istituti di cura e d'insegnamento. La sua attività industriale è costituita da fabbriche di profumi, colori, vernici, automobili, tappeti, cioccolato. Per lungo tempo non fu che un semplice scalo fluviale sulla Senna appartenente alla signoria di Saint-Denis, ma nel 1700 era già divenuta una villeggiatura di moda e la sua prosperità andò poi sempre crescendo. Il castello reale, costruito nella prima metà del 1700, fu donato da Luigi XVIII al cugino Luigi Filippo d'Orléans che, divenuto re, vi fece ancora frequenti soggiorni. Nel 1848 fu incendiato e distrutto da una banda di rivoltosi e al suo posto sorse un quartiere di graziose ed eleganti ville, detto il parco di Neuilly. Presentano un certo interesse artistico un tempio gotico e una cappella eretta alla memoria del duca Ferdinando d'Orléans.

Il trattato di Neuilly. - Firmato il 27 novembre 1919, ristabilì la pace fra le principali potenze alleate e associate (Italia, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Giappone) e i loro alleati minori, da una parte, e la Bulgaria, dall'altra. Con esso la Bulgaria cedette alla Grecia la Tracia orientale; alla Iugoslavia i territorî di Caribrod, Bosiligrad e Strumica. Essa s'impegnò inoltre ad accordare piena uguaglianza di diritti e di trattamento a tutti i suoi cittadini, comprese le minoranze etniche; ad abolire il servizio militare obbligatorio e a mantenere un esercito di soli volontarî, i cui effettivi non devono superare i 20.000 uomini; a consegnare tutte le sue navi da guerra alle principali potenze e a mantenere in avvenire non più di 4 torpediniere e 6 motoscafi per il servizio di polizia sul Danubio e lungo le sue coste; a non avere aviazione militare; a pagare 2.250.000.000 di franchi oro a titolo di riparazioni.

Vedi anche
Jacques Prévert Prévert ‹prevèer›, Jacques. - Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal gusto per le divagazioni eleganti e lievemente paradossali. Nel cinema, ... Dominique Strauss Kahn Uomo politico e avvocato francese (n. Neuilly-sur-Seine 1949). Dopo gli studi in giurisprudenza e il dottorato in economia, nel 1978 diventa professore di economia all’Università di Parigi. È eletto deputato nel 1986 nelle liste del Partito socialista; dal 1991 al 1993 è Ministro delegato all’industria ... Henri Mondor Mondor ‹mõdòor›, Henri. - Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica chirurgica alla Sorbona, dove fu poi (1941-52) titolare della cattedra ... Georges Bernanos Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ...
Altri risultati per NEUILLY-sur-Seine
  • Neuilly-sur-Seine
    Enciclopedia on line
    Città della Francia (61.471 ab. nel 2006), nel dipartimento Haut-de-Seine. Trattato di N. Fu sottoscritto a conclusione della Prima guerra mondiale (27 novembre 1919) dalla Bulgaria (che cedette la Dobrugia meridionale alla Romania, la Tracia orientale alla Grecia, alcune zone di confine e parte della ...
Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali