• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurofarmacologia

di Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurofarmacologia

Paolo Tucci

Settore della farmacologia che ha come obiettivo lo studio degli effetti dei farmaci e di altre molecole biologicamente attive sulle cellule nervose.

Campi di applicazione

Tipicamente, rientrano nella n. lo studio e la ricerca di farmaci impiegati per le patologie del sistema nervoso centrale, come la malattia di Parkinson, la corea di Huntington, la malattia di Alzheimer e l’epilessia. Tali malattie dipendono dalla disfunzione di uno o più gruppi di cellule nervose dell’encefalo, per cui sono caratterizzate da deficit neurologici o anche dalla compromissione di alcune facoltà mentali come, per es., quelle cognitive. Della terapia farmacologica dei deficit cognitivi e delle patologie psichiatriche derivanti (come depressione, psicosi, ansia, schizofrenia) si occupa invece la psicofarmacologia. Sono anche oggetto di studio della n. i farmaci utilizzati nelle patologie causate da disfunzioni del midollo spinale (come la sclerosi laterale amiotrofica) o nella terapia delle lesioni traumatiche del midollo spinale, ma anche quelli che agiscono sul sistema nervoso periferico simpatico o parasimpatico, come gli anticolinesterasici, i bloccanti gangliari, gli agonisti e antagonisti adrenergici e colinergici, nonché in generale tutte le molecole che alterano la fisiologia della sinapsi e la liberazione dei neurotrasmettitori, comprese le neurotossine (per es., quella tetanica e botulinica). Un altro campo d’applicazione della n. è costituito dallo studio delle funzioni di regolazione svolte dai mediatori nei diversi distretti dell’organismo. Un esempio è il ruolo svolto dalla serotonina nel controllo della motilità intestinale a livello del sistema nervoso enterico, o la funzione dei neuropeptidi (come neurochinine, bradichinina) nel sistema sensoriale: l’azione di alcuni analgesici o degli anestetici locali dipende proprio dall’interazione con questi sistemi. Infine, rientrano tra le competenze della n. lo studio degli analgesici ad azione centrale (oppioidi) e le funzioni neuronali degli ormoni e dei loro fattori di rilascio.

Tag
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SISTEMA NERVOSO ENTERICO
  • MALATTIA DI ALZHEIMER
  • MALATTIA DI PARKINSON
Vocabolario
neurofarmacologìa
neurofarmacologia neurofarmacologìa s. f. [comp. di neuro- e farmacologia]. – Sezione della farmacologia che studia tutti i farmaci capaci di agire, in qualsiasi modo, sul sistema nervoso centrale e periferico.
neurofarmacològico
neurofarmacologico neurofarmacològico agg. [der. di neurofarmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurofarmacologia: ricerche neurofarmacologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali