• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurofenomenologia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

neurofenomenologia


neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The embodied mind, 1991) in diretto riferimento alle concezioni della fenomenologia, della percezione e della ‘carne’ del filosofo M. Merleau-Ponty, avviando un confronto fra scienze cognitive e fenomenologia della percezione. Tali ricerche prendono in carico, in luogo del soggetto fenomenologico classico e del ‘corpo vivo’, oggetto di un’analisi filosofica trascendentale in prima persona, un agente cognitivo ‘situato’ (situated), ossia inserito non soltanto in un contesto fisico ambientale (embedded) ma anche all’interno di relazioni ‘sociali’ con altri agenti cognitivi, indagato secondo metodologie empiriche, e dal punto di vista dello studio sperimentale dei processi nervosi (ed. M. Aydede, P. Robbins, The Cambridge handbook of situated cognition, 2009; L. Shapiro, Embodied cognition, 2011; v. ). In tale prospettiva lo studio della fenomenologia si ricalibra integrando nei modi del darsi alla coscienza dei fenomeni le acquisizioni delle neuroscienze. A partire dall’identificazione dei ‘neuroni specchio’, che presentano un meccanismo automatico, non cosciente, di simulazione motoria, e dallo studio dei processi neurobiologici preconcettuali e prelinguistici, correlati pragmatici del mentale, si è proposto di trattare nel nuovo ambito della n. i classici temi della fenomenologia, sia nel senso di uno studio del ‘corpo vivo’ mediante la simulazione incarnata, ossia naturalizzando la disciplina (v. ; V. Gallese, Corpo vivo, simulazione incarnata, intersoggettività. Una prospettiva neuro-fenomenologica, in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, 2006, pp. 293-326), sia mediante lo studio della natura ‘incarnata’ della mente (F.J. Varela, Neurophenomenology. A methodological remedy for the hard problem, in Journal of consciousness studies, 1996, 3, pp. 33-49; trad. it. in Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, a cura di M. Cappuccio, 2006, pp. 65-93).

Vocabolario
neurofenomenologia
neurofenomenologia s. f. Lo studio dei fenomeni della percezione della coscienza sulla base dei più recenti progressi delle neuroscienze. ◆ Oggi la fenomenologia è protagonista di una singolare vicenda che confonde ruoli intellettuali consolidati....
neurofilosofia
neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze esiste infatti chi sostiene la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali