• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neurofisina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neurofisina


Proteina trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata nei nuclei dell’ipotalamo. Gli ormoni neuroipofisari ossitocina e vasopressina (od ormone antidiuretico) sono sintetizzati da precursori nella forma pre-pro-ossitocina e pre-pro-vasopressina; queste molecole sono costituite da una sequenza segnale (che serve a portare la proteina fuori dalla cellula), da una sequenza corrispondente all’ormone maturo, e da una sequenza costituita dalla n. I (nella vasopressina) o n. II (nell’ossitocina). Una volta dissociata la sequenza segnale, la parte corrispondente all’ormone rimane attaccata alla n., che la trasporta lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose situate nell’ipofisi posteriore. Quando è necessaria la secrezione di uno degli ormoni, la n. viene rimossa.

Altri risultati per neurofisina
  • neurofisina
    Enciclopedia on line
    In biochimica, proteina polimorfa trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata dai loci ipotalamici. Le n. sono formate da una singola catena polipeptidica (peso molecolare 10.000). Ogni molecola di n. lega una o due molecole di ormoni neuroipofisari, permettendone la migrazione lungo ...
Vocabolario
neurofiṡina
neurofisina neurofiṡina s. f. [der. di neuro(ipo)fisi, col suff. -ina]. – In biochimica, proteina isolata dapprima dalla neuroipofisi, poi anche in altre strutture neuroendocrine, nel timo e altre ghiandole a secrezione interna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali