• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroinformatica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

neuroinformatica


s. f. Settore di studio che si occupa dell’organizzazione dei dati relativi alle ricerche condotte dalle neuroscienze, mediante l’applicazione di modelli e strumenti informatici.

• I giorni profetizzati da scrittori di fantascienza come Isaac Asimov e Philip Kindred Dick stanno arrivando: è partita la corsa per la creazione di robot in grado di vedere, udire, pensare come esseri viventi. La concorrenza sempre più accanita nel settore informatico porta Stati e aziende a investire patrimoni nella neuroinformatica, la scienza che si occupa di progettare computer che replichino il funzionamento del cervello animale. (Giovanni Tomasin, Piccolo, 9 gennaio 2009, p. 23, Trieste) • «La neuroinformatica ‒ prosegue [Jacopo] Annese ‒ sarà perciò per la nostra “biblioteca” sempre più fondamentale, perché ci aiuterà a offrire ai ricercatori un database utile come le classiche illustrazioni anatomiche, ma con una complessità infinitamente maggiore». (Elena Meli, Corriere della sera, 4 marzo 2012, p. 62, Salute) • C’è chi segue la mappatura del cervello dei topolini, chi analizza i dati strategici relativi al cervello umano e chi sviluppa i modelli matematici per la descrizione del cervello. C’è poi la neuroinformatica per gestire l’enorme mole di dati generati dal progetto. L’ospedale di Ginevra, ad esempio, cerca di mettere insieme i dati medici (dagli scan di risonanza magnetica alle analisi) provenienti da centinaia di centri sparsi in tutto il mondo. (Valeria Strambi, Repubblica, 13 ottobre 2016, Firenze, p. II).

- Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. informatica.

- Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 2002, p. 53, Cronaca di Roma (Francesco Di Frischia).

Tag
  • PHILIP KINDRED DICK
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ISAAC ASIMOV
  • NEUROSCIENZE
  • FANTASCIENZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali